La scomparsa di Antonio Iosa

E' morto questa mattina Antonio Iosa, era stato gambizzato dalle Brigate Rosse in via Mottarone a Milano. Aveva 86 anni, era presidente dell'Aiviter, l'associazione italiana vittime del terrorismo.
Era il 1° aprile 1980 quando gli uomini della colonna Walter Alasia "condannarono a morte" quattro democristiani, una rappresaglia per l'uccisione di quattro terroristi in seguito a un conflitto a fuoco con i carabinieri avvenuto in via Fracchia a Genova. Iosa fu scelto come bersaglio perché era riuscito "a infiltrare la Dc tra la classe operaia".
Era il 1° aprile 1980 quando gli uomini della colonna Walter Alasia "condannarono a morte" quattro democristiani, una rappresaglia per l'uccisione di quattro terroristi in seguito a un conflitto a fuoco con i carabinieri avvenuto in via Fracchia a Genova. Iosa fu scelto come bersaglio perché era riuscito "a infiltrare la Dc tra la classe operaia".
A scuola con le borracce: plastic free per gli studenti

Le scuole riapriranno a partire dal 12 settembre. E sarà in quei primi giorni che il Comune avvierà la distribuzione: in tutto centomila borracce, 40 mila realizzate da A2a, con il proprio logo e destinate ai ragazzini che frequentano le medie. E altre 60 mila realizzate da Mm, per i bimbi delle elementari.
Obiettivo, iniziare sin dall'infanzia a educarli a una vita plastic free.
Con l'acqua potabile sempre a portata di mano, ma un occhio ben aperto alle problematiche legate all'ambiente.
Una panoramica su bandi e opportunità di Regione Lombardia

1) Anche per il 2019-2020 Regione Lombardia promuove la misura Nidi Gratis per sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale, facilitando l’accesso ai servizi per l’infanzia e rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro. La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente online a partire da lunedì 23 settembre 2019 fino a esaurimento delle risorse economiche stanziate. Qui tutte le info http://bit.ly/Nidigratis19