La strada difficile dei cattolici italiani

La polarizzazione in atto nell’opinione pubblica, non solo in Italia, non può risparmiare nemmeno la comunità ecclesiale, giacché i credenti, prima di ogni altra cosa, sono esseri umani immersi nella storia del loro tempo, e, per quanto essi debbano sforzarsi di ispirare la propria vita ai principi evangelici, non possono essere completamente astratti dalle passioni del loro tempo, anche le più discutibili se non degradanti.
Lotta alle diseguaglianze di salute

Nella prima settimana di ottobre si è svolta a Bruxelles l’Assemblea annuale della Calre, la Conferenza delle 75 Assemblee legislative regionali europee che hanno due caratteristiche comuni: fanno parte della Ue e hanno poteri legislativi, appunto, aspetti che permettono all’organismo di determinare obiettivi comuni.
Carlo Borghetti, vicepresidente del consiglio regionale, è delegato permanente a rappresentare l’assemblea lombarda e ha già guidato il gruppo di lavoro Calre 2018-2019 sulla Sanità.
Basta furbizie, si decide insieme

“I partiti di governo devono difendere compattamente la Finanziaria e nel contempo devono cercare le condizioni per costruire una maggioranza politica”.
È paradossale che un ministro debba esplicitarlo, e infatti Dario Franceschini riconosce che si tratta di «un paradosso».
Ma questa è la condizione in cui versa l’esecutivo e «dovremo uscirne con buon senso e lungimiranza o tutto è a rischio». Perciò il capodelegazione del Pd propone agli alleati un «duplice patto».
Il PD da solo non può garantire la stabilità al Paese
