Sulla mafia non si fanno campagne elettorali
Sento il dovere di intervenire brevemente, perché credo che non si faccia così e che il tema della mafia non possa essere usato strumentalmente come una clava contro gli avversari politici. Questo Parlamento, se dà il segnale che nella lotta alla mafia è divisa perché è sempre un problema degli altri, fa un grande favore alla mafia. Lo dobbiamo sapere, perché la mafia la si combatte tutti insieme, non lanciandoci strali quando tocca a Siri o a un altro parlamentare. È giusto che la Commissione antimafia discuta.
Passa da qui la possibilità di uno sviluppo sostenibile

Finalmente i temi ambientali sono entrati nel dibattito politico e non solo degli addetti ai lavori. Qui a Ecomondo ci sono migliaia di persone che ogni giorno fanno economia circolare, innovano, portano il nostro Paese a competere.
Abbiamo una grande sfida che è quella del recepimento delle direttive comunitarie che dovremo fare entro i primi mesi del prossimo anno. Abbiamo dato una risposta al tema del riciclo con la norma sull’End of Waste approvata con il decreto sulle crisi aziendali.
Ripartiamo dall’arte e dalla cultura

Un piano nazionale per la promozione della lettura e una legge a sostegno dell’intera filiera del libro, il recepimento «il più possibile rispettoso delle specificità italiane» della normativa europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, la conferma di misure a favore di giornali e riviste. Dario Franceschini, ministro per i Beni e le attività culturali, spiega a «Il Mattino» la strategia con cui affrontare quella che ormai ha assunto la fisionomia di una emergenza culturale e civile. Era il 1986 quando Marino Livolsi pubblicò la sua ricerca sulla lettura in Italia titolandola Almeno un libro: quello che ogni italiano avrebbe dovuto leggere in un anno.
L'assessore regionale nega il confronto con i sindaci sui pendolari

Lo dice il consigliere regionale del PD Giuseppe Villani che interviene criticando aspramente le modalità di convocazione degli incontri dei Tavoli territoriali di Quadrante che si svolgono due volte all’anno per affrontare tutte le novità che riguardano le linee del servizio ferroviario regionale.