Serve il lavoro come rimedio alla frammentazione sociale

«La missione per cui combattere e il nemico da sconfiggere insieme» è «il lavoro che manca, quel lavoro indicato come fondamento della nostra Repubblica. Il lavoro che, quando c'e', è spesso precario o sottopagato». Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del saluti di fine anno alle Alte cariche dello Stato ricordando la «prolungata fase di debolezza dell'economia» italiana. «Serve il lavoro, remunerato e tutelato, anche nella sicurezza, come rimedio alla frammentazione sociale e come elemento centrale della ripresa economica. Un lavoro che possa essere il risultato di investimenti che accrescano la produttività del sistema e che affrontino i nodi che frenano lo sviluppo».
Chiediamo che ci siano tempi certi per i processi
Non so come andrà il Consiglio dei Ministri. Non so se sarà messa all’ordine del giorno la discussione sulla Giustizia, come noi stiamo chiedendo.
La nostra posizione in materia è chiarissima: bisogna mettere mano alla riforma Bonafede per fare in modo che comunque ci siano tempi certi per i processi. Abbiamo fatto proposte, ne faremo altre anche per mettere in campo misure per accelerare i processi, e su questo c’è l’accordo nella maggioranza, ma anche una volta accelerati i processi bisogna dare ai cittadini la certezza di un processo giusto e di un processo che abbia dei tempi certi e che arrivi ad una fine. Questo vale sia per gli imputati che per le vittime, che hanno diritto ad avere una sentenza.
Il PD è molto determinato ad affrontare questa questione e a risolverla.
Le mie proposte al Bilancio preventivo 2020 di Regione Lombardia

Gli emendamenti riguardano:
Le persone sono più avanti della politica

«Le Sardine ci mostrano un popolo, e ci indicano una strada».
Dario Franceschini vede nei ragazzi partiti da Bologna, nelle piazze che hanno saputo animare, il campo che la politica non ha ancora costruito. «La destra si è riconosciuta e organizzata intorno agli estremismi di Matteo Salvini e Giorgia Meloni spiega il ministro della Cultura – il campo avverso ancora no, ma sarà costretto a farlo: a partire dai valori che hanno riempito quelle piazze».
Politici e media chiedono alle Sardine di andare oltre ai no, di dire in cosa credono. Opporsi a sovranismo, populismo, razzismo, fascismo, non è già abbastanza, a volerli ascoltare?
Politici e media chiedono alle Sardine di andare oltre ai no, di dire in cosa credono. Opporsi a sovranismo, populismo, razzismo, fascismo, non è già abbastanza, a volerli ascoltare?