Le mie proposte al Bilancio regionale 2020

A votazioni concluse posso dirvi come è andata, ma prima devo dirvi che a nostro parere anche quest’anno il giudizio complessivo sulla manovra regionale è stato negativo: al di là di tanti punti ovviamente condivisibili, sono mancate proposte e poste significative sui temi per i quali i Lombardi aspettano da troppo tempo iniziative concrete da parte della Giunta regionale: lavoro, trasporto pubblico, tutela dell’ambiente, sanità, formazione professionale… Non è con l’ordinaria amministrazione che si rimette in moto e si riaccende la Lombardia in un tempo di crisi!
Una nuova Irpef come aiuto ai ceti medio-bassi

"Da gennaio - spiega Baretta - vogliamo far partire una discussione molto ampia coinvolgendo le parti sociali su come riformare il fisco. Vogliamo ragionare a 360 gradi, parlando anche di Iva e di tax expenditures, di come questi capitoli possano generare risparmi di spesa o risorse da destinare alla riforma dell'Irpef, partendo dai redditi medio bassi".
A Madrid è stata persa un’opportunità

Alla vigilia di questo appuntamento nessuno era particolarmente ottimista, ma la conclusione della Conferenza delle Parti che avrebbe dovuto definire i termini del passaggio il prossimo anno alla piena operatività degli Accordi di Parigi si è conclusa ancora peggio di quanto ci si poteva aspettare.
Le funzioni di Città Metropolitana

Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook