Print

Via Gola: farò una nuova interrogazione per imporre ad Aler di ripristinare legalità e sicurezza nelle proprie case

Written by Franco Mirabelli.

Franco MirabelliQuasi un anno fa ero stato a fare un sopralluogo nella zona di Via Gola, Via Pichi e via Borsi, dove si trovano case popolari di Aler riportate al centro delle cronache del Capodanno milanese per l’assalto ai vigili del fuoco e che da tempo si trovano in una situazione di forte degrado, con il 40% degli alloggi occupati abusivamente e dove agiscono stabilmente persone dedite ad attività illecite e che controllano il territorio.
Per chiedere di ripristinare legalità e sicurezza nel quartiere avevo presentato un’interrogazione in Senato all’allora Ministro degli Interni Salvini, che però non ha mai risposto.
Print

Le sfide del nuovo anno

Written by Corriere della Sera.

Giuseppe Sala
Articolo del Corriere della Sera.

È l’anno con vista sulle elezioni. Dodici mesi che dovranno lanciare la volata finale per la corsa alla conferma a Palazzo Marino per Beppe Sala, se si convincerà a non farsi tentare da altre avventure e punterà a un secondo mandato, o comunque per quel modello di centrosinistra che governa ormai da un decennio la capitale del Nord in un Paese in cui al momento tira forte il vento sovranista. I dossier sul tavolo di sindaco e giunta sono numerosi: dalla mobilità, alla grande sfida ambientale, al «piano quartieri», al tema sicurezza. Senza scordare le opportunità della Brexit e i preparativi olimpici per il 2026. Molto dipenderà anche dal bilancio di previsione che dalle prossime settimane terrà banco nell’aula consiliare e in cui ci sarà, tra le altre cose, l’estensione dell’esenzione Irpef fino a 23mila euro.
Print

L'umanesimo ecotecnico

Written by Ignazio Ravasi.

Ignazio RavasiLa bellezza e la meraviglia incontrano l'uomo. Dall'antro umano sorge un tormento: perché esiste l'essere e non il nulla.
Convinto dell'Essere assoluto l'uomo finisce per sprofondare nel vuoto: tutto è nulla.
Nell'intricata foresta del pensiero l'uomo si muove a tentoni battendo sentieri diversi senza mai giungere a una meta, alla verità. Il libro è un gioco di personaggi immaginari che si confrontano e scontrano, per poi arrivare alla lezione conclusiva, tenuta da una donna - anch'essa immaginaria - che indica un nuovo pensiero: l'umanesimo ecotecnico.
Print

Un 2020 da ecosostenibili senza diventare ecoinsopportabili

Written by Enrico Bertolino.

Enrico Bertolino
Articolo pubblicato da Repubblica.

E anche questo 2019 lo mandiamo in archivio, entrando nel 2020 che, già dal numero, ci pone un monito-quesito ben definito: 20+20 si lascia o si raddoppia? La tentazione di lasciare verrebbe spontanea, dopo un anno passato ricevendo avvisi e rimproveri di ogni genere; dall'Europa perché si risparmia poco, dal Governo perché si evade troppo e da Greta perché ci si preoccupa troppo poco dell'ambiente in cui viviamo. Il clima invece, più che rimproverarci verbalmente, ci ha avvisati materialmente con una serie di calamità atipiche, mandando diluvi fuori stagione e inquietanti fioriture invernali. Oppure raddoppiare sia gli sforzi che l'impegno per salvare quel che resta del mondo e noi stessi di conseguenza?