
Il tema dell'acquisizione della cittadinanza italiana è davvero fondamentale per favorire una reale e positiva integrazione culturale-sociale-economica. Per questo motivo è in cammino una nuova legge sul Diritto di cittadinanza dei minori stranieri. La Camera, recependo e sintetizzando 26 proposte diverse, ha approvato la riforma della legge n° 91-1992.
Si tratta di una proposta che mira a modificare l'attuale percorso per ottenere la cittadinanza. Dai tre attuali strumenti (spesso lacunosi e lenti):
-ius sanguinis (avere un ascendente italiano),
naturalizzazione»

L'Europa è comunitaria o non è. O è la casa di tutti, alla pari, oppure è il luogo dove qualcuno è padrone di casa e qualcun altro è solo ospite, anche se ben servito. O si decide secondo le regole e le procedure che definiscono con precisione i ruoli di Commissione, Parlamento europeo e Consiglio o non si decide affatto, e l’Europa è destinata a ripetere summit lunghi e inconcludenti per poi restare spettatrice in un mondo in cui la Storia si fa e si decide altrove. E non si tratta, sia chiaro, di rispetto giuridico o formale delle regole ma, al contrario, di un vero e proprio “spirito politico”, grazie al quale i ruoli si compenetrano e ogni Stato membro sente su di sé, in prima persona, la responsabilità di tutta l’Europa.
Questa è la lezione»