L'UE deve parlare al cuore

Una propaganda che ha 'incantato' le persone, facendo leva sui reali bisogni e sui problemi irrisolti, che saranno ancor più gravi in una piccola Gran Bretagna isolata e che peggioreranno la condizione di coloro che sono già i meno tutelati.
Ora bisogna imparare la lezione.
Più crescita e innovazione, sicurezza e migration compact

Lettera pubblicata dal Sole 24 Ore.
La più grande sconfitta degli ultimi anni – il no al referendum britannico – può diventare l’occasione più interessante per il rilancio del disegno europeo. Suona come un paradosso, lo so. Ma è la realtà. «Europa, svegliati», titola Il Sole 24 Ore il suo editoriale di ieri. Ci siamo svegliati male, venerdì mattina. Tutti. I primi messaggini che ricevevo, non da addetti ai lavori, avevano lo stesso tenore: che impressione! Impressione, emozione, sentimento.
La più grande sconfitta degli ultimi anni – il no al referendum britannico – può diventare l’occasione più interessante per il rilancio del disegno europeo. Suona come un paradosso, lo so. Ma è la realtà. «Europa, svegliati», titola Il Sole 24 Ore il suo editoriale di ieri. Ci siamo svegliati male, venerdì mattina. Tutti. I primi messaggini che ricevevo, non da addetti ai lavori, avevano lo stesso tenore: che impressione! Impressione, emozione, sentimento.
L'Europa e la Brexit

Intervento a SkyTg24.
La posizione del Governo italiano sulla Brexit è condivisa da molti: non sottovalutiamo il voto inglese, pesa come un macigno sulla questione europea e va affrontato subito, non possiamo attendere perché occorre anche dare un segno di rispetto verso il voto dei cittadini. Prendiamo atto che è stata fatta questa scelta, non apriamo una fase infinita di trattative e discussioni e di ricerca di possibili ritorni indietro ma affrontiamo la questione per quello che è: cioè bisogna mettere in campo un’Europa che sia convincente per i cittadini per le risposte sociali sul lavoro e sulla vita di tutti i giorni che riesce a dare.
Ora un’Europa più vicina ai Paesi membri
