Riapertura dei Navigli a Milano, avanti tutta

Referendum o dibattito pubblico? Il progetto di riapertura parziale dei Navigli «solcherà» una delle due strade. Ad annunciarlo è il sindaco Giuseppe Sala, pronto a rimettere il dossier Navigli al centro dell’agenda comunale, dopo la presentazione del progetto avvenuta lo scorso 26 luglio: «Il progetto Navigli? Ne discuteremo nelle prossime settimane in Consiglio comunale, io sono intenzionato a portare all’assemblea di Palazzo Marino la proposta e farmi dire dall’aula cosa ritiene sia utile per coinvolgere la città». È il primo cittadino ad anticipare le due opzioni sul tavolo: «Voglio che sia il Consiglio a valutare se la via è il referendum o il dibattito pubblico».
Lavoro: consolidare le ricette del Governo

Molte le ricette messe in campo dal Governo e dal Parlamento in questi quattro anni occorre consolidarle ed attuarle. Due le principali questioni che affronteremo con coraggio nella prossima legge di bilancio:
- Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni per le politiche attive con la collaborazione responsabile delle Regioni;
Lavoro ai giovani e lotta alla povertà, priorità di fine legislatura

I prossimi mesi saranno gli ultimi di questa legislatura, certamente si discuterà molto di riforma elettorale ma, soprattutto, saranno i mesi in cui - con la Legge di Stabilità - si interverrà ulteriormente per affrontare i problemi di chi è più in difficoltà.
I dati economici di questi ultimi mesi sono positivi e indicano un’inversione di tendenza rispetto al passato.
Essenziale realizzare l’anagrafe dei Vaccini

La decisione tardiva ha comunque generato incertezza e caos per le famiglie lombarde dato che Regione Lombardia ha scelto di non inviare direttamente ai genitori i certificati vaccinali, scelta opinabile che risponde unicamente, come abbiamo appreso in aula oggi dall’assessore Gallera, a logiche di risparmio.