A Milano un’agenzia internazionale per l’acqua

Articolo del Corriere della Sera (file PDF).
La proposta di Livia Pomodoro: è un’eredità di Expo e l’Italia ha esperienze in questo campo.
«Aveva ragione Romano Prodi. Serve un’Agenzia internazionale sull’acqua e deve avere sede a Milano perché questa è una eredità culturale di Expo». Livia Pomodoro parte dalle cronache recenti: «Prenda il caso di Roma. Ne parliamo perché è diventata una vicenda quasi drammatica, ma l’emergenza esiste ed è diffusa in Italia e nel mondo». Cita San Paolo del Brasile: «In luglio avevano annunciato perfino con dei graffiti che 20 milioni di abitanti rischiavano di restare con i rubinetti asciutti ma non si è trovata la soluzione».
Discriminatorio negare il PalaSesto alla Comunità islamica sestese

Chiediamo da tempo alle comunità musulmane di favorire un processo di integrazione e legalità e la comunità islamica sestese da anni dialoga con le istituzioni e lavora in questa direzione.
Sì all’accoglienza ordinata

Piero Fassino è stato uno dei primi a dire che «la sicurezza non è né di destra né di sinistra». E quella frase dell’ex segretario dei Ds, già sindaco Pd di Torino e capo dell’Anci, aprì un varco nel centrosinistra.
Sul tema migranti si sta giocando il vero confronto-scontro politico?
«Ci vuole razionalità. Il dibattito è intossicato da affermazioni senza fondamento, per esempio quella secondo cui basterebbe una gestione più dura per rispedire a casa 6 milioni di migranti che vivono da anni regolarmente in Italia e si fa finta di non vedere che questa moltitudine si ritrova in ogni attività economica.
Crescono gli occupati, sopra 23 milioni per la prima volta dal 2008

Per la prima volta dal 2008, torna sopra quota 23 milione il numero totale degli occupati: a luglio ha raggiunto quota 23.063 persone.