Print

Rispettiamoci, dividerci e perdere è imperdonabile

Written by Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervista di Repubblica.

Piero Fassino lancia un ultimo appello. «In queste ore si impone a tutti un sussulto di responsabilità – dice l’ex sindaco di Torino – gli italiani non ci perdonerebbero di aver perso per le nostre divisioni».
Che rischi vede?
«Che alla guida dell’Italia possa tornare una destra prigioniera dell’estremismo di Salvini, o un Movimento 5 Stelle che in questi mesi non ha avanzato una sola proposta su nessuno dei temi strategici per il futuro».
Pin It
Print

Considerazioni dopo il voto siciliano

Written by Ezio Casati.

Ezio CasatiDi argomenti rilevanti in questo ultimo periodo ce ne sono veramente tanti, dal referendum lombardo, la votazione di questi giorni del Consiglio Regionale che ha sancito, quasi all'unanimità, la richiesta da presentare al Governo in merito alle competenze aggiuntive, al voto in Sicilia. Caro Maroni, lascio agli atti un referendum inutile su una materia che ha visto poi la convergenza dei maggiori partiti di maggioranza e di opposizione. Si potevano, però, risparmiare oltre 50 milioni. Come avevo detto saranno il prossimo Parlamento e il prossimo Consiglio Regionale ad occuparsene, si poteva partire prima e avere già incassato il risultato tre anni fa.
Pin It
Print

Unità di tutte le forze politiche di centrosinistra

Written by Dario Franceschini, Luigi Zanda, Giuseppe Sala.

Fabrizio BariniQui di seguito alcuni commenti alle polemiche interne al centrosinistra:

"Voglio dire una cosa molto semplice a tutto il variegato campo del centrosinistra: fermiamoci!". È l'appello del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. "Vorrei ricordare alle persone che stanno cercando di costruire un'operazione a sinistra del Pd, di cui si comprendono le ragioni, che gli avversari sono Grillo, Salvini, Berlusconi e la destra. Non siamo noi, non è il Pd - ha aggiunto -. Non si può passare dall'essere nello stesso partito a diventare avversari, perché gli avversari sono altri".
Pin It
Print

Dai tabacchi 600 milioni per farmaci oncologici

Written by Emilia De Biasi.

Emilia De Biasi“Come presidente della commissione Sanità ho presentato un emendamento alla legge di bilancio, sottoscritto da tutta la commissione, che prevede il recupero di nuove risorse per la sanità”. Lo dichiara la senatrice del Pd Emilia De Biasi, presidente della commissione Sanità di Palazzo Madama.
“Con questo emendamento – spiega De Biasi – interverremo sulla variazione della tassazione dei tabacchi per un gettito di circa seicento milioni. Nell’emendamento si prevede che cinquecento milioni siano posti a copertura del fondo farmaci oncologici innovativi, fondo istituito nella scorsa legge di bilancio.
Pin It