Sulla ricostruzione a Genova

Signor Presidente, onorevoli colleghi, la discussione di questo decreto-legge è piuttosto complessa per la sua natura: non tratta di una sola materia, passa nell'immaginario collettivo come il “decreto Genova”, ma è bene ricordare che di Genova in questo decreto-legge si parla per un numero di articoli molto limitato rispetto ad altre questioni, che riguardano ad esempio il terremoto di Ischia.
Maugeri: preoccupati per i possibili esuberi

Il difficile lavoro di sindaci e amministratori locali

Legautonomie, in questi anni, ha svolto un lavoro importante su molti temi fondamentali per la qualità del vivere delle nostre comunità, come la povertà, il gioco d’azzardo patologico, il governo dell’immigrazione.
Legautonomie è un’associazione grande e dobbiamo ringraziare i sindaci, che in questi anni, hanno avuto un ruolo importante.
In una società che va sempre più disgregandosi – anche in questi giorni sono arrivate notizie preoccupanti – e in cui stanno prevalendo disvalori che dividono anziché unire; in cui la rabbia e le paure vengono veicolate in un conflitto continuo che esprime rabbia e mette l’uno contro l’altro, i sindaci fanno un lavoro fondamentale e difficilissimo.
Stabilizzati i lavoratori di Città Metropolitana

Sono 31 le lavoratrici e i lavoratori che, coerentemente con il decreto Madia e in attuazione del piano triennale del fabbisogno del personale 2018-2020, sono stati stabilizzati passando al contratto a tempo indeterminato.
Si tratta di persone fino ad oggi in servizio a tempo determinato, reclutate con procedure concorsuali, che hanno maturato almeno 3 anni di servizio alle dipendenze dell'Amministrazione.
Così commenta Arianna Censi, vicesindaca metropolitana e consigliera delegata al personale: "La nostra volontà politica di raccogliere le aspettative dei lavoratori e delle lavoratrici e di investire nel futuro del nostro giovane Ente ci ha portati ad innescare un percorso virtuoso che, possiamo orgogliosamente affermare, rappresenta un modello su scala nazionale oltre che un ulteriore passo in avanti nel rilancio e nel consolidamento della Città metropolitana".