Sant'Ambrogio: il progetto della M4
Un ingresso nuovo e scenografico, che valorizzare l'area della Pusterla, per la stazione di Sant'Ambrogio della linea 4 della metropolitana di Milano, oggi in costruzione. Il Comune ha definito un progetto, autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, che garantirà la piena funzionalità, l'accesso e il collegamento anche alla linea 2 e il rispetto di un contesto di particolare pregio storico e artistico. Una soluzione che supera la prima ipotesi, ovvero quella di realizzare una scala fissa e una mobile sullo stretto marciapiedi di via San Vittore, che avrebbe creato molto problemi alla viabilità della zona. La stazione sarà realizzata da M4 spa, Consorzio CMM4 e Metro Blu scarl, a firma dell'ingegner Lamberto Cremonesi di Crew srl.
Scuole in Consiglio Regionale

Italtel riveda i tagli alle buste paga dei lavoratori

“I lavoratori dell'Italtel hanno affrontato anni di sacrifici e oggi si trovano davanti a una riduzione unilaterale della busta paga – dichiarano in una nota i consiglieri Samuele Astuti, Paola Bocci e Carlo Borghetti -. I lavoratori hanno sempre garantito grande professionalità e dedizione ma vengono ripagati con questo ulteriore taglio dello stipendio che non fa altro che demotivare ancora di più i dipendenti che sono la risorsa principale per fronteggiare le difficoltà di un mercato molto competitivo.
Mappa milanese dell’integrazione
Corsi di teatro, di poesia in rima, programmi radio e festival culturali. Sono solo alcune delle iniziative che vengono organizzate a Milano con lo scopo di creare una maggiore inclusione sociale tra italiani e stranieri. A mappare questa realtà ci ha pensato l’Università Cattolica del Sacro Cuore che ha realizzato un database di oltre 138 realtà associative milanesi che operano proprio nel campo dell’inclusione sociale delle comunità straniere. L’indagine è stata presentata nel corso del convegno “Migrations Mediations” alla Cattolica.