Print

Il riformismo ha la missione di migliorare la vita delle persone

Written by Nicola Zingaretti.

Nicola Zingaretti
Intervista del Corriere della Sera.

Doppio binario in passeggiata con Nicola Zingaretti, 53 anni, presidente della Regione Lazio, ultimo erede di una tradizione politica che viene da lontanissimo: è stato segretario romano dei comunisti juniores, leader dei giovani del Pds, segretario regionale dei Ds e del Pd, europarlamentare e presidente della Provincia. Ora è il candidato forte per la segreteria dei democratici alle prossime primarie del 3 marzo. Non ama i riflettori e non ha mai sgomitato. Questa caratteristica, l’aver aspettato molti anni prima di puntare alla leadership del partito e l’aver schivato una candidatura a sindaco di Roma nel 2013, gli sono costati il soprannome di “sor Tentenna”, cioè non abbastanza determinato alla pugna. Glielo ricordo.
Pin It
Print

Servono proposte riformiste sull'Europa

Written by Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiPer il vice presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Carlo Borghetti, “Servono proposte riformiste sull’Europa, come l’elezione diretta del Presidente della Commissione europea e l’individuazione del Comitato delle Regioni come seconda Camera del Parlamento europeo”.
Lo ha evidenziato in occasione della cerimonia del passaggio di consegne alle presidenza di Calre, la “Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni europee”, che si è tenuta questa mattina a Perugia, nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni. La presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Donatella Porzi ha assunto la reggenza della Calre subentrando ad Ana Luisa Luis, Presidente della Regione autonoma delle Azzorre (Portogallo).
Pin It
Print

Italia sempre più isolata

Written by Patrizia Toia.

Patrizia Toia Ancora una volta gli esponenti del governo sovranista italiano buttano a mare il patrimonio di relazioni esterne dell’Italia per fare una becera propaganda interna di breve durata.
Dopo aver insultato per mesi la Commissione europea, con l’unico risultato di farsi bocciare e riscrivere la legge di bilancio, ora i giallo-verdi si inventano una insensata guerra diplomatica con la Francia per avere un nemico esterno da additare e sperare di recuperare i propri elettori delusi.
Il conto come al solito lo pagano gli italiani in termini di crescente isolamento internazionale, visto che neanche i nuovi amici sovranisti dei Paesi dell’Est sono disposti ad aiutarci quando serve.
Lo abbiamo visto nel braccio di ferro con la Commissione sulla Finanziaria.
Pin It
Print

A Milano metà del partito non critica il renzismo

Written by Emanuele Fiano.

Emanuele FianoIntervista di Repubblica ad Emanuele Fiano sull'esisto delle convenzioni nei Circoli del PD milanese.

Per seguire l'attività di Emanuele Fiano: sito web - pagina facebook

Pin It