Print

Vogliamo una riforma istituzionale che rafforzi la democrazia non che la cancelli

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato (video).

In questi giorni in cui abbiamo cominciato a discutere di questo provvedimento mi sono spesso fatto una domanda, dalla quale partirò: a cosa serve, se non ad assecondare un umore che si è sollecitato e l'opinione pubblica, nonché a spiegare che si è trovato rimedio a tutti i problemi dell'Italia, colpendo il Parlamento e diminuendo il numero dei parlamentari?
In realtà, penso che una cosa vada detta: questo provvedimento non migliora nulla, in assenza di un quadro e di un contesto, come hanno già detto molti colleghi.
Pin It
Print

Un Abruzzo non fa primavera

Written by Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano I risultati delle elezioni regionali abruzzesi vanno letti e interpretati senza farsi prendere da inutili entusiasmi, ma anche senza deprimersi, vanno analizzati nel loro complesso e nel loro contesto, sia territoriale, sia di sistema di voto.
E certamente vanno letti alla luce della sconfitta elettorale del 4 Marzo dalla quale veniamo. E sicuramente per questo vanno ringraziati i tanti militanti e dirigenti del PD abruzzese che si sono spesi per risalire la corrente.
Sono risultati che ci consegnano luci e ombre, che non portano con loro la risoluzione automatica dei problemi del PD e del centrosinistra.
Pin It
Print

Giardino dei giusti: ingerenza senza precedenti da parte del Governo

Written by Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti"La decisione del Ministero dei beni culturali di bloccare i lavori di riqualificazione del Giardino dei Giusti è una ingerenza senza precedenti", dichiara il vice Presidente del Consiglio Regionale, Carlo Borghetti.
"Il progetto - prosegue -  aveva avuto il via libera dal Consiglio Comunale, dalla Soprintendenza e aveva pure superato il giudizio del Tar.
Questa decisione è un precedente pericoloso che lede i principi di autonomia su cui si basa il nostro ordinamento e, soprattutto, mortifica l’impegno di chi da anni è impegnato nel dare a Milano un luogo dove poter continuare a coltivare la memoria di chi, nel mondo, si è strenuamente battuto contro le dittature e le ingiustizie più profonde.
Pin It
Print

Un lungo lavoro

Written by Edoardo Pivanti.

Edoardo PivantiCome sapete mi diverto sempre con numeri, numerini e numerelli, soprattutto dopo le elezioni. Perchè se si vogliono capire ragioni di vittorie e sconfitte, e pianificarne di nuove (ovviamente vittorie e non sconfitte, altrimenti siamo ai limiti del sadismo), è da lì che devi partire.
Abruzzo, Italia centro-meridionale, primo banco di prova dopo il 4 Marzo. Suona come un mix tra “Armageddon” e “The day after tomorrow”, sempre in salsa nostrana.
Oltretutto, regione dove mai viene confermata l’amministrazione uscente, che in questo caso era di centrosinistra. Un po’ di considerazioni per punti dei maggiori schieramenti che mi risparmiano di dover scrivere un enorme tabellone con dati.
Pin It