Print

La commemorazione di Borsellino a Milano

Written by Dire.

Commemorazione Borsellino"Ogni anno siamo in tanti e questo è importante. Ma è più importante che ci siano persone della mia generazione ma anche giovani. Io sono noto come uomo del fare, ma voglio anche essere l'uomo del sentire. Le cose che accadono dipendono dai valori in cui crediamo". Ha salutato così i presenti il sindaco di Milano Giuseppe Sala questo pomeriggio ai giardini Falcone e Borsellino per la commemorazione delle vittime della strage di via d'Amelio, il 19 luglio 1992. "Stiamo commemorando persone che condividono i valori di questa città, come il sacrificio- ha proseguito Sala- stamattina in giunta abbiamo deciso di deliberare l'intitolazione di un giardino a Emanuela Loi e Francesca Morvillo.
Pin It
Print

Accesso a tutti i musei di Cremona con un biglietto cumulativo

Written by Luca Burgazzi.

Luca Burgazzi
Articolo pubblicato da Welfare Network.

Un biglietto cumulativo ad un prezzo conveniente che permette ai turisti l’accesso a tutti i Musei Civici e al Museo del Violino ed un biglietto di accesso a tutte le sedi museali cittadine comprensivo della Welcome Card. E’ questa la decisione presa dalla Giunta su proposta dell’Assessore ai Sistemi Culturali Luca Burgazzi.
Verrà infatti istituito un biglietto cumulativo unico di ingresso al Museo del Violino, al Museo Civico “Ala Ponzone” e al Museo Archeologico per un costo di 14,00 euro.
Pin It
Print

Il Turismo è il motore dell’Italia

Written by La Stampa.

turismo
Articolo pubblicato da La Stampa.

Il turismo continua ad essere una delle principali leve di attrazione del nostro Paese. Come rileva il rapporto di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, il contributo diretto del turismo al prodotto interno lordo dell’Italia, secondo i dati elaborati dal World Travel and Tourism Council (Wttc), ammonta nel 2018 a 99 miliardi di euro (pari al 6% circa della produzione nazionale), mentre se consideriamo anche le ricadute dirette e indirette (prodotti e servizi intermedi, spesa pubblica, investimenti, ecc..) l’intero comparto “viaggi e turismo” arriva a rappresentare il 13,2% del Pil, con un valore pari a 232,2 miliardi.
Pin It
Print

Le strade provinciali lombarde e la 617 Bronese a Pavia non passeranno ad Anas

Written by Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani Le strade provinciali lombarde, la strada 617 Bronese a Pavia, non passeranno ad Anas. “Questo l’esito della discussione in Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera a seguito del parere negativo espresso dalla maggioranza sostenuta da Regione Lombardia”, fa sapere Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd, dopo aver conosciuto il risultato dei lavori della Commissione.
A questo punto, secondo Villani, “Regione Lombardia deve fare chiarezza su un tema così importante e delicato come quello delle infrastrutture lombarde, perché prima ha sciolto la società costituita dall’ex presidente Maroni per gestire la rete delle strade regionali, ora non acconsente alla richiesta formulata dalle Province di cedere le tratte di grande percorrenza ad Anas, in modo tale che vengano riqualificate.
Pin It