Il trasporto pubblico
 Video dell'intervento di Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana, in Consiglio Comunale a Milano sul tema del trasporto pubblico. Video»
Video dell'intervento di Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana, in Consiglio Comunale a Milano sul tema del trasporto pubblico. Video»Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook
 Video dell'intervento di Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana, in Consiglio Comunale a Milano sul tema del trasporto pubblico. Video»
Video dell'intervento di Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana, in Consiglio Comunale a Milano sul tema del trasporto pubblico. Video»Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook
 
 Entra in vigore il Sistema Tariffario Integrato dei mezzi pubblici. Un grande passo in avanti perché per la prima volta si ragiona su una grande area metropolitana abbandonando il pensiero che differenziava Milano e i comuni dell'Hinterland.
Entra in vigore il Sistema Tariffario Integrato dei mezzi pubblici. Un grande passo in avanti perché per la prima volta si ragiona su una grande area metropolitana abbandonando il pensiero che differenziava Milano e i comuni dell'Hinterland. Il modo peggiore per interpretare una eventuale apertura del Partito Democratico ad un dialogo con il Movimento 5Stelle sarebbe quello di evidenziarne il lato più squisitamente tattico. Niente danneggerebbe di più il PD in questa fase che l’impressione di inseguire una scorciatoia per tornare in gioco, la quadratura di un cerchio sbilenco fondata soltanto sulle altrui contraddizioni. Incunearsi in esse per approfondire il solco che sembra oggi dividere irrimediabilmente le due anime del Governo non basterebbe a giustificare lo sforzo, anche perché l’esclusione dei 5Stelle dal progetto del grande blocco conservatore a guida leghista su cui il partito di Salvini sembra concentrato non rende automaticamente il Movimento un interlocutore credibile per una diversa proposta.
Il modo peggiore per interpretare una eventuale apertura del Partito Democratico ad un dialogo con il Movimento 5Stelle sarebbe quello di evidenziarne il lato più squisitamente tattico. Niente danneggerebbe di più il PD in questa fase che l’impressione di inseguire una scorciatoia per tornare in gioco, la quadratura di un cerchio sbilenco fondata soltanto sulle altrui contraddizioni. Incunearsi in esse per approfondire il solco che sembra oggi dividere irrimediabilmente le due anime del Governo non basterebbe a giustificare lo sforzo, anche perché l’esclusione dei 5Stelle dal progetto del grande blocco conservatore a guida leghista su cui il partito di Salvini sembra concentrato non rende automaticamente il Movimento un interlocutore credibile per una diversa proposta.