Un altro futuro per l'Italia

Occhi aperti su razzismo e suprematismo

L’impressionante sequenza di omicidi di massa negli Stati Uniti riporta in primissimo piano una questione scomoda per le società avanzate: il razzismo. Della sua persistenza e delle sue trasformazioni, dei suoi rapporti con il discorso politico, con i social media e con l’inquietudine sociale. Malgrado decenni di sforzi, di misure legislative e di importanti conquiste, il Paese-guida del mondo occidentale non è riuscito a scrollarsi di dosso questo antico fardello. Anzi, ha visto risorgere nel suo composito corpo sociale un suprematismo bianco che ha contribuito alla vittoria elettorale di Donald Trump e al quale il presidente in carica continua ad ammiccare.
Il decreto sicurezza è basato su cinismo e disumanità

Intervento in Senato in dichiarazione di voto per il PD sul decreto sicurezza bis.
siamo di fronte all'ennesimo provvedimento sulla sicurezza, o meglio siamo di fronte all'ennesimo provvedimento che viene definito decreto sicurezza, ma in realtà risponde più a esigenze di propaganda e di campagna elettorale permanente.
L'abbiamo già visto con il primo decreto sicurezza.
Lo avevamo denunciato e avevamo ragione: in quel testo non c'era alcuna misura per dare più sicurezza ai cittadini italiani.
L'Italia ha bisogno di cittadini che la amino per re-immaginarla

Una massima del filosofo americano Cornel West circola sul web in questi giorni infuocati di morti uccisi nel nome della “propria” patria: “l’America... ha bisogno di cittadini che la amino abbastanza per re-immaginarla e ri-farla”. Lo stesso dovremmo saper dire nel e del nostro Paese. Su questa base si può ricostruire una narrativa e una politica che sappiano mettere al primo posto l’interesse della nostra società nazionale, contro coloro che a parole dicono di metterlo e che fanno esattamente il contrario.