Print

In Italia l’economia non cresce

Written by Marina Berlinghieri.

Marina BerlinghieriIn Italia l’economia non cresce in modo significativo da troppo tempo, la disoccupazione è un tema dirimente, le crisi industriali stressano il mondo produttivo e ricadono pesantemente sui cittadini. Il cittadino è spesso spaesato, preoccupato e talvolta rabbioso. Quindi perché parlare di Balotelli, dei versi razzisti e delle reazioni di sportivi e personaggi più o meno pubblici? Perché un tessuto socio-culturale lacerato, incapace di inclusione sociale, che non salvaguarda il rispetto delle diversità e che non mette al centro il benessere della persona è un contesto che penalizza fortemente la crescita economica.
Negli ultimi anni i paesi con PIL in maggiore crescita hanno affiancato ai motori di sviluppo il rispetto di genere e delle culture che compongono la società.
Pin It
Print

Al Nord e nelle città medio-piccole si continua a vivere meglio

Written by La Repubblica.

Milano
Articolo di Repubblica.

Trento reginetta d'italia per la qualità della vita nel 2019. Al Nord si vive meglio che al Centro e molto meglio che al Sud. Nelle province di piccole e medie dimensioni si vive meglio che nelle metropoli. Tuttavia, le performance di alcune grandi città nel 2019 migliorano: Roma risale dall'85° al 76° posto; Milano dal 55° al 29°, Torino dal 78° al 49°; Bologna dal 43° al 13°. Per quanto riguarda Napoli, il salto è dal 108° al 104° posto: considerando che però il numero di province analizzate si è ridotto da 110 a 107, si tratta di una conferma.
Pin It
Print

Un ponte tra i grattacieli di Citylife

Written by La Stampa.

Milano
Articolo pubblicato da La Stampa.

Citylife avrà un grande portale d’accesso costituito da due edifici di diversa altezza, uniti da una copertura a portico con sotto uno spazio pubblico e vicino delle aree verdi. I tre grattacieli, il curvo, il dritto e lo storto, stanno per essere idealmente collegati in prospettiva da un ponte. Un progetto dello studio Bjarke Ingels Group, che porta al completamente del nuovo quartiere di Milano promosso da Generali.
Pin It
Print

Milano metropoli dinamica e solidale

Written by Antonio Calabrò.

Antonio Calabrò
Articolo pubblicato su Huffington Post.

Milano, nel raggio di cento chilometri: Brescia e Bergamo con l’industria che vale un terzo del Pil, Monza, la Brianza e Lodi dense di manifattura competitiva e poi Como, Varese e Lecco, Pavia e Piacenza, Novara e, poco più in là, Ivrea e Torino.
Un concentrato di territori industriali innervati da imprese innovative e servizi hi tech, centri di ricerca, università di alto livello, iniziative culturali di respiro internazionale. Spingendosi oltre la linea del Po, e superando appena quel raggio, ecco Parma, Modena e Bologna, la “via Emilia” della “multinazionali tascabili” che macina record manifatturieri perfino maggiori di quelli lombardi.
Pin It