Print

Il PD dopo Bologna, il Governo e la Legge di Bilancio

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento svolto al Circolo PD di Affori.

L’incontro di Bologna per il PD è stato un appuntamento importante. Non è vero che è stata una svolta per arretrare sulle posizioni della vecchia sinistra. È stata una mobilitazione a cui ha partecipato molta gente e dove si è articolata una discussione con interlocutori diversi, non esclusivamente del PD, per confrontarsi sull’agenda che serve al Paese e su cui una sinistra riformista si deve impegnare.
Pin It
Print

Non c'è alternativa a PD-M5S: dopo ci sono le elezioni

Written by Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervista del Mattino a Piero Fassino» sul Governo e il possibile scenario futuro.

Pin It
Print

La politica valuti con metodo l'efficacia delle sue iniziative

Written by Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiSono intervenuto nell’aula del Senato così: “Fare meno in modo più efficiente e valutare l’efficacia delle politiche pubbliche si può, anzi si deve!”. L’ho detto di fronte a oltre 100 colleghi delle Regioni d’Europa, alla 9^ Conferenza Europea della Sussidiarietà (video):

“Penso che l’applicazione del principio di sussidiarietà sicuramente porta a fare meno e in modo più efficiente e questo è strategico anche in un momento di scarsità di risorse, oltre che essere una cosa giusta. Penso che lo strumento per fare questo sicuramente è la Better Regulation.
Pin It
Print

Avanti insieme con un progetto di riforme

Written by Dario Franceschini.

Dario Franceschini"Con stili diversi, Grillo e Zingaretti hanno detto la stessa cosa: chiusa la legge di Bilancio e risolti i due problemi più urgenti che sono Ilva e Alitalia, bisogna ridefinire il progetto di riforme per il futuro della legislatura". Così - in un'intervista al Fatto Quotidiano - il ministro e capo delegazione Pd al governo Dario Franceschini che dà appuntamento a "dopo l'Epifania". "Ma - dice - lasciamo perdere i contratti, che per natura sono accordi tra controparti, garantiti da un notaio. Qui siamo alleati, non avversari: non abbiamo bisogno delle firme, ma di un'intesa politica". "Il mondo è ancora più bipolare di un tempo" e "quando governi e devi fare delle scelte: o stai di qua o stai di là", argomenta, "io non dico: 'Venite nel centrosinistra', sia chiaro", "anzi, arrivo a dire: puoi anche decidere che la tua collocazione non sia permanente".
Pin It