Print

Le prospettive del multilateralismo

Written by Massimo Cingolani.

Massimo Cingolani
Intervento al dibattito “Le prospettive del multilateralismo: I paradossi nell’attuale sistema internazionale e la crisi dell’ordine liberale” nell’ambito degli Incontri Riformisti 2019.

Trenta anni fa, in questi giorni cadeva il muro di Berlino, un muro che aveva caratterizzato il mondo multipolare dalla fine del II Guerra Mondiale.
Sembrava che l’ONU, le istituzioni finanziarie internazionali, le agenzie (come FAO,OMS,UNESCO) potessero, finalmente liberate dalla guerra fredda, contribuire ad una vera governance mondiale.
Gli allargamenti della Nato e del’ Europa ad Est, (magari affrettate con il senno di poi), il trattato di Maastrich, sembrava andassero verso quella direzione.
Pin It
Print

Nessuno scommetta contro la Commissione

Written by David Sassoli.

David Sassoli
Intervista del Corriere.

«Oggi riapriamo il cantiere per cambiare le politiche, assumere la leadership globale nella lotta al cambiamento climatico, rafforzare il nostro modello sociale, sostenere lo sforzo nella digitalizzazione e aumentare i posti di lavoro. E allo stesso tempo avviare un percorso per riordinare alcune regole. Direi che il lavoro si deve muovere su due binari: uno politico sulle “politiche” e uno sulle regole della democrazia europea». Poche ore dopo il voto con cui l’aula di Strasburgo ha votato la fiducia alla nuova Commissione, abbiamo incontrato nel suo ufficio il presidente del Parlamento europeo David Sassoli.
Pin It
Print

Incontri Riformisti 2019: Multilateralismo e sviluppo sostenibile

Written by Associazione Democratici per Milano.

Eupilio"Multilateralismo e sviluppo sostenibile: governare le diseguaglianze, progettare la nuova Europa", è questo il tema degli Incontri Riformisti 2019”, organizzati da Libertà Eguale Milano Lombardia, Circoli Dossetti e Associazione Democratici per Milano, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre a Eupilio (CO).

Ecco il Programma delle giornate: 
Pin It
Print

Milano-Cortina saranno anche Olimpiadi della Bellezza

Written by Dario Franceschini.

Dario Franceschini "Non c'è dubbio che una olimpiade così importante e che copre non un luogo ma un'intera parte di Italia possa consentire di affiancare all'organizzazione delle manifestazioni sportive anche un investimento turistico e culturale su quella parte di territorio. Credo ci sia una grande possibilità e come ministero lavoreremo per fare ciò e avere delle olimpiadi della bellezza". Lo ha dichiarato il ministro dei Beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, parlando al question time delle olimpiadi Milano-Cortina 2026. "Ci sono - ha ricordato il ministro - delle storie recenti italiane che mostrano come un investimento su una ricorrenza e su un evento abbia portato un cambiamento e una crescita del territorio. Basta pensare - ha concluso - alle olimpiadi invernali di Torino, a Expo a Milano nel 2015 o a Matera quest'anno".
Pin It