Approvato l'emendamento per il CIPESS al Dl Clima: è un passo verso la sostenibilità

E' un risultato importante, che recepisce una proposta dell'ASVISS, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e riconosce la centralità della sostenibilità ambientale e sociale nella definizione delle scelte economiche e infrastrutturali.
Un passo in avanti coerente con la volontà della nostra maggioranza di promuovere politiche verdi e sostenibili!
Il Governo trovi l’anima

Italia 2020, il convegno del Pd, è stato un successo. Ma qualche giorno prima il flash mob dei ragazzi bolognesi, “le sardine”, è stata una sorpresa ancora più grande. Dove non ci sono i partiti, c’è partecipazione?
«Di quella piazza va difesa l’autonomia, ma non rimuoviamo il dato che urlano: “l’Emilía non si lega” e cantano Bella ciao. Comunque il problema esiste. Con i tre giorni di Bologna abbiamo iniziato a dare delle risposte. In particolare su come recuperare il distacco tra partiti e cittadini. Quest’apertura ha avuto un buon esito. A discutere con noi sul futuro sono venuti in tanti, di diversi orientamenti: il capo di Confindustria, leader sindacali, mondo della cultura, precari, il direttore di Civiltà cattolica, Acli, Arci e tanti giovani».
ForestaMi

Nel video un'intervista ad Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana di Milano, che illustra il progetto.
Pd, una difficile ripartenza

L’evento bolognese del Partito Democratico svoltosi dal 15 al 17 novembre ha fatto riscontrare una forte partecipazione, il che dimostra, se non altro, che il partito guidato da Nicola Zingaretti ha tuttora un radicamento ed una capacità mobilitativa altamente apprezzabili, specie se si tien conto che coloro che hanno partecipato lo hanno fatto a loro spese, viste le ormai ridotte capacità finanziarie dei partiti politici.