Print

Un patto di maggioranza sulla lotta al virus

Written by Enrico Letta.

Enrico Letta "Ci vuole un patto di maggioranza sul tema dei no vax". Così il segretario del Partito democratico Enrico Letta in un'intervista al 'Corriere della sera' nella quale chiarisce: sia "un patto di chiara corresponsabilità, per sostenere le misure del governo e lo sforzo di farle passare nell'opinione pubblica, senza distinguo e senza ambiguità".
"Vaccinandosi Salvini - commenta Letta - ha fatto un passo in avanti", "ora il successivo è portare il suo partito convintamente dalla parte di un governo che si batte contro la logica no vax". Il suo partito lancia la sfida: "Chiediamo che tutti i candidati alle Amministrative abbiano ottemperato agli obblighi vaccinali, come fa il Pd - spiega il segretario - è un messaggio forte, che tutti dovrebbero sottoscrivere. Sindaci e presidenti di Regione siano i primi a dare l'esempio".
Pin It
Print

Milano non dimenticherà mai l'orrore del 27 luglio del 1993

Written by Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala"Milano non dimenticherà mai l'orrore del 27 luglio del 1993. 28 anni dopo la strage di via Palestro la nostra comunità si stringe unita nel ricordo commosso di chi è stato vigliaccamente ucciso dalla mafia". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, durante la cerimonia di commemorazione della strage di via Palestro. La lotta di Milano contro la criminalità organizzata, ha rimarcato il sindaco "non è finita, perché dopo la stagione stragista del 92-93 i mafiosi si sono nascosti nell'economia libera, radicandosi in modo profondo e occulto". Quella sera, a Milano, "sono morti 5 innocenti" ha evidenziato Sala, ricordando i nomi delle vittime una a una: i vigili del Fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l'agente di Polizia municipale Alessandro Ferrari e Moussafir Driss, "un cittadino marocchino, milanese come noi -ha detto Sala -. I tre vigili del fuoco e il nostro agente di polizia locale hanno pagato con la vita un intervento che sapevano essere rischioso. Quando hanno visto il fumo bianco che si alzava da una macchina parcheggiata davanti al Pac, la loro unica preoccupazione è stata disinnescare quell'ordigno per salvare chi stava passeggiando nei giardini di Porta Venezia. Purtroppo, la mano assassina della mafia ha anticipato il loro coraggio".
Pin It
Print

L'economia verde in un mondo vivibile

Written by Piero Fassino.

Piero Fassino
Pin It
Print

Ci sono le condizioni per riformare la giustizia

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli a Omnibus (video).

Sulle riforme della Giustizia credo che il Parlamento farà il suo lavoro. Credo e spero che le forze politiche di maggioranza rispondano positivamente all’appello che ha fatto Draghi.
Noi siamo in una condizione straordinariamente positiva rispetto alla possibilità di fare delle riforme della Giustizia che servono al Paese e non si è mai riusciti a fare perché non si esce da una contrapposizione anche ideologica che dura da troppo tempo e che ha radici anche in pezzi della storia di questo Paese.
L’Europa vincola il Recovery Fund alle riforme della Giustizia. C’è un Governo di larghe intese. C’è una buona proposta di riforma sia per il processo civile che penale fatta dal Ministro Cartabia. Credo, quindi, che questa volta ci siano le condizioni.
Pin It