Carcere: i fatti di Santa Maria Capua Vetere

Intervento di Franco Mirabelli svolto ad una videoconferenza organizzata dal PD del Giambellino.
Credo che sia molto importante discutere di queste questioni, anche se purtroppo ce ne occupiamo soltanto di fronte a eventi drammatici o luttuosi.
Io penso che la politica si debba occupare del carcere.
Se la politica, le amministrazioni, i quartieri, i territori si occupano di carcere si creano più facilmente gli anticorpi per evitare le violenze, che con la vicenda di Santa Maria Capua Vetere sono apparse tanto intollerabili quanto sorprendenti per che non conosce il mondo del carcere ma che, invece, purtroppo sono frequenti all’interno delle carceri.
Credo che sia molto importante discutere di queste questioni, anche se purtroppo ce ne occupiamo soltanto di fronte a eventi drammatici o luttuosi.
Io penso che la politica si debba occupare del carcere.
Se la politica, le amministrazioni, i quartieri, i territori si occupano di carcere si creano più facilmente gli anticorpi per evitare le violenze, che con la vicenda di Santa Maria Capua Vetere sono apparse tanto intollerabili quanto sorprendenti per che non conosce il mondo del carcere ma che, invece, purtroppo sono frequenti all’interno delle carceri.
La legge sulla rigenerazione urbana in Commissione al Senato
In queste settimane, in Commissione Ambiente del Senato, è in discussione un testo di legge riguardante la rigenerazione urbana, di cui sono Relatore.
Il disegno di legge su cui stiamo lavorando è frutto della sintesi tra molti testi diversi, presentati da tutto lo schieramento politico.
Di rigenerazione urbana si parla da molto tempo ed è sicuramente molto importante per il futuro delle nostre città, dei territori, della qualità della vita.
Penso, quindi, che la rigenerazione urbana sia complessivamente un tema di straordinaria attualità.
Treni: un primo passo per le linee pavesi

La formulazione dell’atto approvato dice esattamente che il consiglio regionale “invita la Giunta e l’assessore competente a operare nell’ambito del bilancio regionale, compatibilmente con le risorse disponibili, al fine di supportare, laddove se ne riscontrasse la necessità e l’opportunità, le azioni di competenza di Rfi finalizzate al miglioramento delle linee ferroviarie Stradella-Pavia-Milano e Milano-Mortara-Alessandria; ad attuare il raddoppio del binario nella sezione mancante della linea Milano-Mortara-Alessandria; a provvedere a un’implementazione del programma di soppressione dei passaggi a livello in Provincia di Pavia, nonché a una riduzione dei tempi di attesa presso i medesimi”.
Mettere in sicurezza il territorio contro il dissesto idrogeologico
