Il Governo, l'alleanza PD-M5S e la discussione nel centrosinistra
Nel momento in cui si discutono provvedimenti come quelli che si stanno discutendo in questi giorni, che disegnano anche il futuro del Paese, trovo assolutamente normale che ci sia una discussione, anche di merito, e trovo positivo il fatto che alla fine, come è successo stanotte sul Decreto Semplificazioni, si trovi la sintesi che serve al Paese. Oggi, infatti, in Consiglio dei Ministri si è votato un decreto che comunque consentirà di accelerare tutte le pratiche della Pubblica Amministrazione con la digitalizzazione, che interviene sul tema della velocizzazione degli appalti e delle opere senza in alcun modo mettere in discussione le tutele di legalità che ci sono, dalle certificazioni antimafia agli altri controlli.
Vicinanza a Palermo

Questa mattina ho espresso in Aula alla Camera, a nome mio e di tutto il Gruppo del Partito Democratico, la vicinanza e il cordoglio per quanto avvenuto a Palermo, per le persone che sono state coinvolte, per lo sforzo generoso della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle Autorità tutte che si sono prodigate per mettere in sicurezza le vite umane in primis e affrontare gli effetti del terribile nubifragio che ha colpito la città nella giornata di ieri. Ci stringiamo alla comunità di Palermo e della Sicilia ferita da questo dramma che ci ricorda, ancora una volta, la grave realtà del cambiamento climatico in atto.
Video dell'intervento»
Da Roma fondi aggiuntivi per la disabilità

Ripensare le città e le abitudini

È in corso la Fase 2. Dopo due mesi in cui, per sconfiggere il Coronavirus, si sono fermate gran parte delle attività, produttive e di socialità e gli spostamenti sono stati ridotti al minimo, si sta ripartendo.
Nei prossimi mesi sarà possibile aprire tutto, tornare a lavorare, reincontrarci, andare in vacanza.
Tutto a patto di avere la consapevolezza che nei prossimi mesi dovremo convivere con il virus e che saranno i nostri comportamenti, il rispetto delle distanze e l’uso dei dispositivi a impedire che l’epidemia riparta, costringendoci di nuovo a “chiudere” per impedire che ci siano altri lutti e venga di nuovo sovraccaricato il sistema sanitario.