Serve un progetto per il rilancio del Sud

Di fronte a questo scenario non credo che si possano cercare delle scorciatoie: i problemi del Sud sono profondi ed è chiaro che servono anche classi dirigenti in grado di imprimere una svolta ma sbaglia chi cerca di scaricare tutte le responsabilità sugli attuali nuovi governatori delle Regioni meridionali perché i problemi hanno origini datate, vengono da lontano.
Riforme istituzionali

Le riforme vanno sostenute

Alla crisi della politica non si risponde «chiudendosi in un ghetto bensì attraverso riforme del Paese e della politica che restituiscano credibilità ai partiti. Le riforme messe in campo da Renzi vanno sostenute perché corrispondono ad aspettative diffuse». Piero Fassino, sindaco di Torino e ultimo segretario dei Ds, interviene nel dibattito sul Pd e la sinistra con una intervista a l’Unità. «Le ragioni di Staino sono fondate, giuste, la risposta di Cuperlo mi è parsa sulla difensiva. Ma una sinistra difensiva è destinata a essere sconfitta in un mondo veloce come oggi. Se non guida il cambiamento sarà subalterna».
Il bicameralismo va rivisto
