
"Il teatro italiano omaggia Andrea Camilleri a un anno dalla scomparsa con la proiezione di 'Conversazione su Tiresia'. Un film prezioso che ci restituisce la vitalita' e l'intelligenza di un autore straordinario, proiettato nei Teatri Nazionali per un'iniziativa alla quale spero aderiscano quante piu' realta' possibili per rendere il giusto tributo a chi ancora ci emoziona con la sua creativita'".
Cosi' il ministro per i Beni e le attivita' culturali,
Dario Franceschini, commenta l'iniziativa promossa il prossimo 17 luglio dal Piccolo Teatro di Milano e dai Teatri Nazionali italiani - il Teatro Stabile di Torino in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, il Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro Fondazione, il Teatro della Toscana, il Teatro di Roma, Il Teatro Stabile di Napoli - per rendere omaggio a un anno esatto dalla scomparsa alla figura del grande scrittore siciliano nato a Porto Empedocle nel 1925, con la proiezione in contemporanea nei teatri da loro gestiti e, per Torino, al Cinema Massimo, del film Conversazione su Tiresia.
Di e con Andrea Camilleri»

"Di fronte a sfide come la pandemia in corso i nostri Paesi sono oggi chiamati a collaborare ancor più strettamente: confidiamo che l'ormai imminente Consiglio Europeo, attraverso strumenti consolidati e soluzioni innovative di grande respiro, sappia nuovamente dimostrare che l'Europa sa interpretare la vita dei propri cittadini e li affianca nelle difficoltà. Slovenia e Italia sapranno lavorare insieme per raggiungere anche questo importante risultato". Lo sottolinea il presidente Sergio Mattarella in un intervento al "Piccolo" in occasione della visita a Trieste assieme al presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor.