
Si aprirà nel segno della sicurezza, della trasversalità progettuale e dell’impegno green (saranno, infatti, 1,2 milioni i chilogrammi di CO2 non immessi nell’atmosfera grazie al recupero degli allestimenti) l’evento speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano. Lo animeranno oltre 423 brand e 50 designer indipendenti, 170 progetti provenienti da 48 scuole internazionali di design, 20 tra le personalità più influenti del panorama creativo odierno, 110 sedute premiate dal Compasso d’Oro, sei grandi chef, cinque opere cinematografiche selezionate dal MDFF, 200 alberi di Forestami.
La piattaforma digitale del Salone permetterà di seguire gli eventi su un doppio binario, fisico e virtuale.
Proseguono senza sosta i lavori per il “supersalone”, affrontati dal curatore Stefano Boeri, dal team internazionale di co-progettisti - Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerth, Marco Ferrari ed Elisa Pasqual di Studio Folder insieme a Giorgio Donà, co-founder e direttore di Stefano Boeri Interiors - e da tutto lo staff del Salone del Mobile.Milano con grande impegno, coraggio e, soprattutto, senso di responsabilità.
Sono»

"L'accordo trovato oggi in Cdm è un successo per la ministra Cartabia e per il governo e per la maggioranza tutta, senza vincitori né sconfitti, perché migliora ulteriormente il testo di una riforma importante per i cittadini e per il Paese. Si creano le condizioni per una giustizia più rapida e più rispettosa dei diritti, senza arretrare sul terreno del contrasto alle mafie, alla criminalità, alla violenza sessuale e alla corruzione". Lo dice il senatore
Franco Mirabelli, vicepresidente del gruppo Pd e capogruppo dem in Commissione Giustizia.
Per seguire»