La caduta del Muro di Berlino
 La Caduta del Muro di Berlino nel 1990 e la dichiarazione del Ministro degli Esteri francese del 1950 compiono il loro anniversario. Importante oggi l'affermazione di una democrazia bipolare per contrastare estremisti, populisti ed euroscettici.La caduta di un Muro ed il discorso di un Ministro degli Esteri possono avere un valore inestimabile non solo per la storia, ma anche per il presente.
		
	Il 9 Novembre è il giorno in cui si ricorda la fine del comunismo



"Sul tema della salute mentale il nostro Paese puo' fare decisamente di piu'. Linee guida piu' serie e revisione dei Lea non possono che prevedere anche questi disturbi come elementi fondamentali di cui il Ssn deve cominciare ad occuparsi". Lo ha detto Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Sanita', intervenendo alla presentazione della prima campagna contro l'anoressia promossa dall'Associazione italiana-danza attivita' di formazione aderente all'Agis,
“Scivolo d’oro per i militari cinquantenni considerati in esubero; a casa fino alla pensione con l’85 per cento dello stipendio”. Quanto ho letto questa notizia sono letteralmente saltata sulla sedia. Com’è possibile, nel Paese che ha generato la categoria degli “esodati”, arrivare a quest’ennesimo paradosso?
La crisi economica e sociale si manifesta con dati che parlano da soli: un italiano su quattro arriva a fine mese con difficoltà, 6 milioni si sentono poveri (dall'ultima rilevazione sono raddoppiati) e quasi 7 italiani su 10 (68%) hanno paura di perdere il lavoro. Solo il 39% ritiene di appartenere al cosiddetto "ceto medio", un dato che 10 anni fa arrivava al 70%.