La ricerca e l'innovazione
 Sovente, per immaginare il futuro della UE, si è fatto ricorso a due immagini agli antipodi: il laboratorio, effervescente di idee e di ricerca, e il polveroso museo.Solo optando per l'Europa-laboratorio, capace di valorizzare anche tutto il suo grande patrimonio culturale, si puo' invertire la rotta che ci sta portando a una marginalizzazione nel mondo globale.
Fino al secolo scorso il nostro Continente ha avuto il dominio nel campo della ricerca, posizione poi condivisa con gli Stati Uniti, ma ora é verso l'area indocinese che si sta spostando questo primato. Nel 2010 in Europa il 2% del PIL era dedicato alla ricerca, negli USA il 2,68, in Giappone il 3,3. Se lo stato piange, il privato, purtroppo, non ride: 1,23 in UE e invece 2,2 in USA e 2,7 in Giappone.
		
	


 Il Consiglio si impegna per i diritti dei bambini. In occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra domani, 20 novembre, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione, di cui sono prima firmataria, che impegna la giunta nella tutela dei diritti dei bambini. La mozione è in scia con quella proposta dalla Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative regionali, che sarà posta al voto di tutti i consigli regionali del Paese. Abbiamo voluto innanzitutto ribadire che i diritti fondamentali devono essere riconosciuti a tutti i bambini, come sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia.
 La legge elettorale del 2005 per le elezioni politiche nazionali viene generalmente riprovata dall’opinione pubblica e dalle forze politiche per una seria di inconvenienti legati alle sue modalità organizzative e al suo funzionamento.