Milano si apre al mondo con Expo e costruisce il futuro
Milano torna guida del Paese
Quattro anni di amministrazione comunale, in una città come Milano, sono caratterizzati da tanti momenti complicati; ma le ultime giornate rimarranno nella memoria del sindaco Giuliano Pisapia, 66 anni (nella foto), avvocato, alla guida di una coalizione di centrosinistra.
In due giorni tre emozioni diverse: l’inaugurazione dell’Expo, la paura che la città venisse devastata dai black bloc e infine lo spirito di riscatto di 20mila cittadini milanesi, che si sono messi a ripulire la città.
Ricetta africana a Expo per combattere la fame
La lotta alla fame non è solo un tema, ma volti e storie. Con “Ricette Africane”, il convegno organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio l’8 maggio, è arrivata a Expo quella di Jane, bambina di due anni che vive in una baracca a Lilongwe, capitale del Malawi, insieme alla nonna. Entrambi i genitori sono stati uccisi dall’Aids.
La fame, in una famiglia spezzata dalla malattia, è un nemico in più che si aggiunge. Endemico, ma non inevitabile.
Raccogliere il messaggio di Nessuno Tocchi Milano
Eventi come Expo, una scommessa vinta grazie alla quale l'Italia sarà al centro dell'attenzione del mondo per 6 mesi, sono un palcoscenico, irresistibile anche per i delinquenti. E' già successo negli Stati Uniti, in Australia, in Brasile, a Francoforte. Può essere giusto mettere in campo ulteriori misure, come l'arresto differito, ma credo che, nelle condizioni date, nessuno in buona fede possa non considerare efficaci le scelte operate dalle forze dell'ordine, che sono riuscite a limitare i danni, isolando i violenti dal corteo no-Expo.


