Arroccati nel palazzo
Questi ultimi, in alcuni casi»
Milano al centro dell'ecosistema italiano dell'innovazione
Milano è la capitale italiana delle startup. Può diventare il centro fisico dell'ecosistema dell'innovazione in Europa. Con 680 startup "innovative", 59 centri di co-working, 14 incubatori (di cui 1 quotato in Borsa) e 5 FabLab, l'area Metropolitana di Milano è il luogo dove si concentra il maggior numero di iniziative imprenditoriali ad alto tasso di innovazione del Paese, tra i più alti in Europa. Ma questo insieme di talenti sa che per crescere deve fare rete e sistema con il tessuto imprenditoriale "maturo", le Università, l'alta formazione professionale e il mondo finanziario.
Come?
Canalizzare le energie delle periferie, a partire dall’educazione ambientale
Le componenti sociali delle nostre periferie possono essere immaginate, utilizzando una suggestione scientifica, come le particelle di una miscela di gas altamente infiammabile contenute all’interno di un recipiente; si muovono in modo disordinato, urtano in maniera casuale tra di loro e contro le pareti del contenitore, non hanno legami le une con le altre, possono avvicinarsi o allontanarsi reciprocamente, in maniera del tutto casuale.Nel nostro gas immaginario ci sono anche alcune particelle di impurità, che ne alterano la qualità complessiva e che si muovono, al pari delle altre, all’interno del contenitore, aumentando l’entropia ed il disordine del sistema.
La candidatura di Sala sarebbe un valore aggiunto
Senatore Mirabelli, ormai pare scontato che Giuseppe Sala si candiderà…
Allora, nel ragionamento io partirei due passi indietro.
Ok.
Prima di tutto vorrei dire che l’iniziativa MilanoDomani, organizzata dalla segreteria metropolitana del Pd, è riuscita benissimo. E spero che proprio da là si possa partire per cambiare il passo della discussione su Milano.


