Riforma della legge di Bilancio e Dopo di Noi
Lingua dei segni LIS

Abbiamo sostenuto molto volentieri le ragioni alla base del progetto di legge della lingua italiana dei segni perché riconosciamo nella LIS uno strumento fondamentale a sostegno delle persone con sordità o deficit uditivi. Auspichiamo che il progetto di legge venga portato in Aula e approvato il prima possibile.
In Commissione abbiamo audito diverse associazioni e siamo convinti della necessità di promuovere anche altre iniziative per facilitare la vita quotidiana di queste persone.
In Commissione abbiamo audito diverse associazioni e siamo convinti della necessità di promuovere anche altre iniziative per facilitare la vita quotidiana di queste persone.
Con la riforma sanitaria lombarda assistenza a rischio

Per seguire l'attività della Senatrice Emilia De Biasi: sito web - pagina facebook
La riforma di Maroni non centra gli obiettivi

“Lo slogan del Libro Bianco, da cui la riforma è partita, era meno ospedale e più territorio, ma i dati che ci arrivano dalla Città metropolitana dicono che ci sono due meno e nessun più. La distribuzione degli operatori sbilanciata verso i compiti di programmazione rispetto a quelli di erogazione dei servizi ai cittadini, è emblematica", dichiara la vicepresidente del Consiglio regionale Sara Valmaggi.