Print

Salviamo l'Europa per salvare l'Italia

Written by Patrizia Toia.

Patrizia ToiaSalviamo l'Europa per salvare l'Italia. Attaccata all'esterno dalle ingerenze di USA e Russia, all'interno dagli euroscettici, l'Europa oggi è fragile.
Ma se l'Unione è a rischio, anche l'Italia lo è.
Per questo vogliamo rilanciare il processo di integrazione europea, facendo funzionare meglio l'UE e abolendo il potere di veto dei singoli Paesi per rafforzare il ruolo del Parlamento, l'unico organo che rappresenta direttamente i cittadini.
Vogliamo un'Europa spazio di libertà, diritti e opportunità. Vogliamo un'Europa forte per essere protagonisti nel mondo.
Print

Il Def parla di crescita quasi zero

Written by Paolo Gentiloni.

Paolo Gentiloni
Intervista di Repubblica

«Ormai ci consoliamo con Orbàn. Vedo che siamo diventati molto influenti in Ungheria». La battuta amara di Paolo Gentiloni, ex premier e presidente del Pd, è la premessa di una grande paura. «Ci giochiamo l’Europa. Anche a prescindere dalla volontà di Lega e 5 stelle. Si stanno attivando dei meccanismi che poi è difficile fermare. Forse David Cameron non voleva che il Regno Unito abbandonasse la Ue ma poi è praticamente successo. Il nostro splendido isolamento ungherese è pericoloso». Per Gentiloni parte del problema è scritta nel Documento di economia e finanza: «Il Def parla di crescita quasi zero e aumento della disoccupazione all’11 per cento. Non credo siano gufi di se stessi, quindi sono preoccupato».
Print

Voltiamo pagina, per amore dell'Italia

Written by Marina Sereni.

Marina SereniQuale Europa serve all’Italia? E quale Italia serve all’Europa? A pensarci bene il voto del 26 maggio prossimo darà la risposta a queste due domande, entrambe cruciali.
Agli italiani serve un’Europa che metta al centro della sua agenda il lavoro, lo sviluppo sostenibile, la lotta alle diseguaglianze, la capacità di parlare con una voce sola di fronte ai conflitti e alle crisi internazionali.
Dopo il fallimento – ormai conclamato – delle ricette liberiste e dell’austerità senza aggettivi ai giovani italiani, ai lavoratori italiani, alle imprese italiane servono politiche europee e strumenti nuovi che proteggano adeguatamente le persone più in difficoltà, che aiutino le aziende a stare nella competizione economica globale investendo in formazione, innovazione e green economy, che creino opportunità per le nuove generazioni.
Print

Mi preoccupa l'indifferenza

Written by Luciano Violante.

Luciano Violante
Intervista di Avvenire.

«Quando si mette in discussione il principio di uguaglianza cominciano i guai. Un regime autoritario comincia con le discriminazioni». Luciano Violante, con il suo discorso di insediamento da presidente della Camera, nel 1996, contribuì molto, in una fase di grande cambiamento, a 'sdoganare' la destra chiedendo di capire quali fossero le «ragioni dei vinti», ma, oggi come ieri, «nessuna parificazione è possibile fra chi ha combattuto per la libertà e chi stava dalla parte dei vagoni piombati«.
È pentito di quella presa di posizione, oggi?