No all'inganno dei sovranisti

Sblocca-cantieri, indietro tutta sulla legalità

A cosa serve il così detto decreto "sblocca cantieri"? E' questa la domanda fondamentale che bisogna porsi se si vuole capire che cosa sta succedendo senza lasciarsi incantare dagli slogan e da una narrazione che non ha riferimenti con la realtà del provvedimento.
Prima di tutto va sottolineato il dato più recente del CRESME, il Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell'edilizia, che racconta che nel primo trimestre del 2019, a Codice Appalti vigente, sono stati avviati il 20% in più di cantieri di opere pubbliche rispetto allo stesso periodo del 2018.
Ora si rischia l’Italexit

Paolo Gentiloni, la tensione nel governo è altissima e lo spread torna a salire.
«Io trovo che sia un fatto davvero colossale che un vicepremier dica “tireremo dritto sul debito, che sia 130 o 140% del Pil” – afferma l’ex premier e presidente del Pd Come dire 200 miliardi in più o in meno chi se ne frega. Inaudito. Mi dispiace fare la Cassandra, però non siamo mai stati così isolati e a rischio in Europa. Da essere ai margini, come siamo già, a trovarsi fuori, il passo potrebbe non essere così lungo e il bivio per l’Italia potrebbe arrivare già a fine anno».
La Settimo-Pero Welfood

Proviamo a fare chiarezza:
La Settimo-Pero Welfood è una delle società partecipate del nostro comune nata per poter controllare e garantire la massima qualità al servizio mensa delle nostre scuole, un servizio essenziale dato che dà da mangiare ogni giorno ai nostri figli.
Negli ultimi cinque anni il costo complessivo del servizio per il comune di Settimo Milanese è passato da 821 a 519 mila euro facendo così risparmiare al comune circa 300 mila euro. Questo risparmio è stato raggiunto attraverso una riorganizzazione dell’azienda e grazie all’impegno dei lavoratori senza toccare la qualità dei pasti serviti.