Finalmente la Commissione fa la cosa giusta

“Inoltre - ha aggiunto Toia - la Commissione prevede un piano di investimenti per sostenere i paesi colpiti dalla crisi del Coronavirus, che aiuta l’Italia ma anche gli altri paesi e misure per alleviare l’impatto sull’occupazione. Queste scelte sono quelle di cui abbiamo bisogno, e che l’Italia si aspetta, come ha dichiarato il nostro Presidente Mattarella.
8 domande a Regione Lombardia

1 Perché la Regione Lombardia non si confronta con quello che gli infettivologi chiamano “modello Veneto” (diverso da quello lombardo) che sta dando migliori risultati?
2 Perché la Regione Lombardia nomina solo ora, dopo 25 giorni, un tecnico a coordinare l’emergenza?
3 Perché in Regione Lombardia si dicono solo quante terapie intensive creano gli ospedali (di loro santa iniziativa) e non si dice mai quante TELEFONATE il sistema sanitario sul territorio fa (o non fa) per avvisare le persone da mettere in quarantena, che sono state contatti stretti dei positivi, e diventano diffusori del virus?
I vincoli europei sono superati

«I parametri di Maastricht sono la prima illustre vittima del Coronavirus». Il decreto Cura Italia è appena nato e già si guarda oltre. All’intervento di aprile che, sostiene il sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta, dovrà essere sostanzialmente finanziato dall’Europa. «In queste settimane siamo passati da 3.5 miliardi a 7.5 miliardi e poi siamo arrivati saggiamente a 25 miliardi per arginare l’emergenza. Pensavamo di tenere risorse, invece le abbiamo usate tutte. Ora dobbiamo ragionare in chiave europea».
Dare risposte a tutti gli ospedali impegnati in prima linea

La Regione ha deciso di puntare tutte le carte sulla realizzazione dell’ospedale Covid nei padiglioni della Fiera.
È una scelta di cui prendiamo atto, sapendo che è fondamentale che venga rafforzata la capacità di offrire posti in terapia intensiva nel più breve tempo possibile con il potenziamento delle strutture esistenti e con ogni altro intervento.
Occorrono respiratori e macchinari, di cui si sta occupando la Protezione Civile, e nuovi medici e infermieri che deve reclutare la Regione Lombardia.