Jobs Act e ricollocamento
"Non diamo ai centri per l'impiego il compito di ricollocare: saranno i privati a farlo. Perché lo sanno fare. Ma non potevamo lasciare al mercato tutto il processo: la politica che prevede dopo circa sei mesi di sussidio un assegno di ricollocazione è una politica nazionale sottoposta alla condizionalità. Se ad esempio si rifiuta per un certo numero di volte un'offerta di lavoro congrua - si perde la possibilità di accedere a questo assegno e di ricevere il sussidio di disoccupazione. Non potevamo evitare di mettere nelle mani del pubblico questo aspetto della condizionalità". Una nuova età responsabile
Migranti: basta allarmi
«Le immagini dell’invasione, della marea di persone che ci sta sommergendo, sventolate quotidianamente nel dibattito politico e giornalistico, sono enfatizzazioni fuori misura. L’accoglienza dei migranti presenta criticità, ma come si fa a rappresentarla come un fenomeno ingovernabile, quando al momento i profughi in Italia sono 80mila? Se li suddividiamo per 60 milioni di abitanti, fa in media uno ogni 750 cittadini. Numeri da emergenza nazionale? Direi di no».
MilanoDomani: Tavolo Cultura e Turismo
Identità e attrattività. Brand Milano e nuova narrazione. Rete degli operatori e pubblico diffuso. Musei. Focus sulla cultura scientifica e tecnologica, sulla produzione di spettacoli ed eventi e sul rapporto con la scuola e le Università. Teatri. Turismo business e turismo leisure. Fotografia. Semplificazione della burocrazia e cultura dei servizi. Cinema. Milano delle eccellenze e delle professionalità di fascia alta, ma anche della cultura accessibile e diffusa. Scuole Civiche. Milano Città Metropolitana e Milano città della poesia e dei poeti. Biblioteche. Mostre e spazi espositivi. Milano capitale del pensiero creativo e prossima ‘città di tendenza’ europea, alla pari di Berlino e Barcellona. Milano more than... ecco solo alcune delle parole chiave risuonate dal Tavolo Cultura e Turismo di MilanoDomani.


