Quali strade dopo Brexit

Una prima soluzione potrebbe essere quella di partecipare allo Spazio Economico Europeo: gli inglesi in tal caso potrebbero avere, a tutti gli effetti, accesso al mercato interno, attraverso la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali.
Osservatorio Urban Food Polcy Pact Center a Milano

"La Carta di Milano approvata durante l'Expo - spiega Mirabelli - contiene i principi e gli impegni per un mondo più sostenibile. Durante l'Esposizione è stato anche sottoscritto l'Urban Food Policy Pact, che rappresenta il primo patto internazionale tra sindaci sulle politiche alimentari urbane e rappresenta, insieme alla Carta di Milano, l'impegno a ridurre lo spreco alimentare ad ogni livello, da quello locale a quello planetario. Questi documenti contengono una serie di impegni e di obiettivi la cui attuazione deve essere sostenuta e monitorata dall'Osservatorio, la cui sede naturale - conclude Mirabelli - è a Milano".
Milano e l'innovazione che serve

Invitiamo a leggere l'articolo di Giovanni Azzone (Rettore del Politecnico di Milano) e Gianfelice Rocca (Presidente Assolombarda) pubblicato dal Sole 24 Ore (file PDF)»
Guardiamo positivamente alla nuova Rho-Monza
"Si prospetta - spiega l'onorevole Ezio Casati - un impegno comune per un rafforzamento delle opere di inserimento urbano ed ambientale. Sarà fatto un progetto definitivo partendo dalla base dello studio realizzato dai tecnici del Comitato Cirm". "Tra fine settembre e la metà di ottobre - conclude Casati - ci siamo dati appuntamento per fare il punto della situazione".