Con il carried interest il governo apre sempre di più al venture capital

Il carried interest è tassato come reddito finanziario e non più come reddito da lavoro. Questa è solo la più recente delle novità normative introdotte in tema di venture capital nel corso dell’ultimo anno. Dal 2016, con il piano industria 4.0, l’attenzione del governo per chi si occupa di finanziare le startup è sensibilmente aumentata. Insomma, alla fine, i policy maker si sono accorti dell’importanza del capitale che finanza le idee.
Il lavoro delle donne vale oltre il 41% del Pil

L'impatto sarebbe dirompente: 268 miliardi di euro, pari a oltre il 18% del Pil. L’entrata nel mercato del lavoro delle casalinghe - più di 4 milioni - non solo porterebbe il tasso di occupazione femminile ai livelli europei, ma potrebbe contribuire anche a risollevare lo stato di salute dell’economia italiana.
Questo Paese ce la può fare

Intervista di Repubblica
«Prima ancora di un piano industriale per l’Italia, serve un piano industriale che faccia funzionare i ministeri: uno per quello dello Sviluppo economico, uno per il Mef, uno per quello del Lavoro». Tommaso Nannicini, 43 anni, per 11 mesi, con Matteo Renzi premier, è stato sottosegretario a Palazzo Chigi con delega alle politiche economiche. Ora, da responsabile economico del Pd, replica al ministro Carlo Calenda che su Repubblica ha rilanciato la necessità di un piano industriale per l’Italia: «Più che la caccia allo slogan del secolo, abbiamo bisogno che molti dei piani ambiziosi finora lanciati vengano attuati».
Duomo gremito per i funerali di Tettamanzi
