Print

Risultati, opportunità e progetti

Written by Marina Sereni.

Marina Sereni Ascoltando la radio questa mattina sono rimasta colpita - non positivamente - da un intervento di Bersani il quale polemicamente chiedeva a Gentiloni "Ma se l'economia cresce perché così tanta gente è arrabbiata?". Mi è tornata alla mente una discussione che feci agli inizi della campagna elettorale del 2013 con Miguel Gotor, al tempo come oggi molto vicino all'allora segretario del PD. Avvertendo un sentimento di grande insofferenza e di protesta intorno a noi mi permettevo di suggerire un discorso del PD, e di Bersani come candidato premier, che potesse prospettare agli elettori una politica economica e sociale più espansiva: meno rigore e sacrifici, più lavoro e più protezione sociale per le fasce deboli.
Pin It
Print

Non ci rassegniamo sulla ricerca della verità

Written by Sergio Mattarella.

Sergio MattarellaSono trascorsi 48 anni dalla strage di piazza Fontana a Milano e in città sono stati organizzati diversi eventi commemorativi. "Non ci rassegniamo a conoscere la verità", ha ribadito il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione in occasione della ricorrenza.
"La atroce strage di piazza Fontana, a Milano, fece irruzione nella storia repubblicana il 12 dicembre di quarantotto anni fa, provocando morti innocenti e sofferenze, sconvolgendo la coscienza civile del Paese, e proiettando sulla nostra democrazia l'ombra di una grave minaccia eversiva - ha detto il capo dello Stato -.
Pin It
Print

Nessun Fiscal Compact nei Trattati

Written by Patrizia Toia.

Patrizia Toia Con le proposte presentate oggi dal presidente Juncker per la riforma dell’Unione economica e monetaria sparisce per sempre l’ipotesi di inserire il Fiscal Compact nei Trattati. Abbiamo vinto noi. Ora bisognerà trovare il giusto equilibrio tra flessibilità e disciplina di bilancio nel modificare l’ordinamento giuridico comunitario, partendo da alcuni principi del Fiscal Compact. Intanto però va sottolineato che nella proposta di direttiva del Consiglio che dovrà essere approvata nel 2019 non c’è più il pareggio del bilancio sclerotico così come indicato dal Fiscal Compact ma solo un obiettivo di medio termine da stabilire in modo adeguato alla situazione di ogni Paese.
Pin It
Print

Bando periferie: arrivati i primi fondi

Written by Arianna Censi.

Arianna CensiLa Città metropolitana di Milano ha ricevuto l’acconto di 5,4 milioni di euro (pari al 20% della prima tranche dei 40 milioni ottenuti) per lo sviluppo del "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie", il progetto col quale è risultata tra i primi vincitori del Bando Periferie promosso lo scorso anno dal Governo.
Grazie a queste risorse, fin dai primi mesi del 2018 potranno concretizzarsi molti dei progetti che coinvolgono i trenta Comuni della Grande Milano che, coordinati della Città metropolitana, in una logica di collaborazione orizzontale a rete, hanno elaborato interventi per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle periferie.
Pin It