Il biotestamento è legge

Qui di seguito alcuni commenti:
Ezio Casati: Il 14 dicembre 2017 sarà ricordato nella storia del nostro Paese per l'approvazione definitiva, con il voto favorevole del Senato, della legge sul "Biotestamento". E' un argomento sul quale si è dibattuto parecchio e sul quale la maggioranza di Governo, tutto il Pd, e nel complesso l'intero Parlamento si sono spesi con approfondimenti, studi e un percorso di discernimento davvero profondo.
Novità importanti per le Cooperative a proprietà indivisa

La legge finanziaria per il 2018 contiene misure rilevanti e innovative per le cooperative a proprietà indivisa.
In questi anni abbiamo lavorato molto in Parlamento perché ci fosse il riconoscimento del ruolo sociale di queste realtà. Siamo così riusciti con la legge sull’emergenza abitativa, di cui sono stato relatore, e nel 2015 ad ottenere il riconoscimento del fatto che la proprietà indivisa andava riconosciuta come “prima casa” e, quindi, esclusa dal pagamento di IMU e TASI.
Biotestamento, una legge di civiltà

Intervento in dichiarazione di voto sulla legge per il testamento biologico.
Il Partito Democratico voterà a favore di questa legge.
Lo farà assieme a una maggioranza trasversale, che non ricalca le maggioranze politiche di questa legislatura.
È un fatto importante, perché, su leggi che riguardano la libertà, superiamo quel bipolarismo etico che tante volte negli anni passati ha impedito di produrre una seria legge sul fine vita.
Lo farà assieme a una maggioranza trasversale, che non ricalca le maggioranze politiche di questa legislatura.
È un fatto importante, perché, su leggi che riguardano la libertà, superiamo quel bipolarismo etico che tante volte negli anni passati ha impedito di produrre una seria legge sul fine vita.
Lotta alla povertà alimentare e agli sprechi

Gli obiettivi della legge, in sintesi, sono: contrastare la povertà alimentare, ridistribuire le eccedenze, ridurre lo spreco alimentare e favorire una sana e corretta alimentazione.