Print

Curare i nostri mari per festeggiare il mondo

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga Oggi, 22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Un momento di grande sensibilizzazione che nell’edizione 2018 si pone l’obiettivo di coinvolgere maggiormente politica, istituzioni e anche i cittadini nella difesa della salute dei nostri mari. Un’occasione per riflettere e agire sulle gravi questioni ambientali che affliggono il pianeta, tra tutte proprio l'inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi. Una vera emergenza del pianeta. L’Italia vanta grandi eccellenze nella green economy: in particolare è leader mondiale nella produzione di plastica bio ed è il primo paese al mondo ad aver vietato i cotton-fioc a supporto in plastica convenzionale, così come le microplastiche nei cosmetici grazie al grande impegno del Governo Gentiloni.
Pin It
Print

Cose da vedere al Fuorisalone

Written by Il Sole 24 Ore.

Milano
Articolo pubblicato dal Sole 24 Ore.

Se Milano si sta espandendo lungo diverse direttrici, il cuore artistico della città rimane Brera. Il tour quotidiano oggi parte dal luogo cardine dell’arte milanese: la Pinacoteca di Brera. Raggiungibile con una passeggiata dal centro (fermata Duomo, linea rossa e gialla, e dieci minuti a piedi, passando per la Galleria e davanti alla Scala, fino a via Brera 28), per la design week, nell’ambito dell’evento Transitions by Panasonic Design, ospita l’installazione Air Inventions: una bolla che troneggia nel cortile dell’Accademia e nella quale è stata creata un’aria il più possibile purificata, grazie alle tecnologie sviluppate dall’azienda giapponese nel campo del condizionamento.
Pin It
Print

A Milano corteo contro razzismo e antisemitismo

Written by La Stampa.

Liliana Segre
Articolo della Stampa.

Sarà una manifestazione contro il razzismo e l’antisemitismo e non solo contro il fascismo quella del prossimo 25 aprile a Milano, a 73 anni dalla Liberazione d’Italia dal regime nazifascista. Come ogni anno, a Milano si terrà il corteo che si concluderà in piazza Duomo, dalle 15.30: dal palco, quest’anno, parleranno il sindaco Giuseppe Sala, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, e la presidente nazionale dell’Anpi, Carla Nespolo. Sarà anche trasmessa una video-intervista alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah.
Pin It
Print

I numeri del Fuorisalone

Written by La Repubblica.

Milano
Articolo pubblicato da Repubblica.

A due giorni dalla conclusione dell'evento non si può ancora fare un bilancio delle presenze (il sindaco si è detto sicuro che sarà un'edizione record) ma si possono dare comunque alcuni numeri importanti. La settimana del Fuorisalone a Milano città coinvolge circa 23 mila imprese e 150 mila addetti, secondo i dati della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi tra ristoranti e bar, alberghi, negozi, locali, assistenza turistica e di lavoro. Metà in alloggio e ristorazione, un quarto nello shopping e un quarto nei servizi collegati. Nello shopping l'abbigliamento pesa per la metà e gli alimentari per il 20%. Nei servizi oltre il 70% sono trasporti.
Pin It