Print

Negare alibi a chi propone revisionismi

Written by Roberta Pinotti.

Roberta Pinotti Bisogna guardare più dettagliatamente alla storia per "negare ogni alibi a chi, con slealtà, sfrutta ogni incertezza per proporre revisionismi o ripensamenti. Non sono fatti lontani, quelli compresi fra l'Otto Settembre 1943 e il Venticinque Aprile 1945. Sono le radici dell'Italia di oggi e le fondamenta della nostra democrazia costituzionale". Non tutto è risolto e non tutte le conquiste, così duramente pagate, sono definitivamente al sicuro". Lo ha detto il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, nel suo intervento al Quirinale in occasione del 73/o anniversario della Liberazione. "Ci inquietano - ha osservato Pinotti - i richiami, troppo frequenti, ai simboli di regimi nefandi, o la fascinazione per i moderni autoritarismi, che non possono essere confusi con forme più efficienti di democrazia, ma sono al contrario inganni per svuotare la democrazia di ogni valore e significato autentico".
Pin It
Print

Per il Pd si apre un’altra partita

Written by Piero Fassino.

Piero Fassino"C'è un mutamento di scenario. Le parole di Di Maio certificano l'esaurimento di ogni ulteriore ipotesi di accordo con la Lega e la possibilità di aprire un confronto per vedere se ci siano le condizioni per una intesa con il Pd". Lo ha detto Piero Fassino a Zapping su Radio 1 Rai. "Io penso che noi siamo stati molto lineari perché all'indomani del voto abbiamo riconosciuto a M5s e centrodestra il diritto a verificare se ci fosse una coalizione in grado di dar vita a un governo. Dopo 50 giorni il tentativo è abortito e oggi è definitivamente esaurito e dobbiamo giocare una partita nuova. Si è aperto uno scenario che va verificato in cui è possibile che noi si concorra a trovare una soluzione", ha aggiunto Fassino. "Tutte le nostre decisioni le prenderemo in direzione, coinvolgendo la nostra gente, però l'unica cosa che non si può fare è arroccarsi in un rifiuto pregiudiziale. Se dal confronto che si svilupperà, emergerà che le condizioni non ci sono ne prenderemo atto".
Pin It
Print

Quel 25 aprile, io ignara in un lager

Written by Liliana Segre.

Liliana Segre
Intervista del Giorno.

«Il mio 25 aprile 1945? Ero ancora prigioniera nel campo di Malchow, nel nord della Germania. Mancava una settimana alla mia liberazione ma io non lo sapevo, ero una che poteva morire da un momento all’altro, completamente ignara di tutto quello che di importante stava succedendo in Europa e nella mia amata Milano, città dalla quale sono stata deportata». Liliana Segre, 88 anni, sopravvissuta all’Olocausto, nominata a gennaio senatrice a vita dal presidente Mattarella, oggi «parla» da piazza Duomo ai milanesi con un videomessaggio di 4 minuti, dopo l’intervento del sindaco Sala.
Pin It
Print

L'ora della verità

Written by Marina Sereni.

Marina SereniCon l’incarico esplorativo affidato al Presidente della Camera Fico, il Capo dello Stato, preso atto che non si sono create le condizioni per un accordo tra la prima coalizione (di centrodestra) e il primo partito, ha indicato la necessità di verificare se esista invece la possibilità di un’intesa programmatica tra la prima e la seconda forza politica italiane, M5S e Pd.
In altre parole il Presidente Mattarella sta portando per mano i partiti per valutare gli spazi di un governo politico che tenga conto comunque del risultato elettorale. Un esercizio inevitabile di trasparenza per mettere ciascuno di fronte alle proprie responsabilità.
Nessuno potrà attribuire alla volontà del Quirinale il fatto che alcune ipotesi di maggioranza si siano rivelate impraticabili, fin qui nella fattispecie Centro-destra/M5S e anche M5S/Lega.
Pin It