Risposte sovraniste errate anche in Italia
L'Europa sta vivendo "un momento di incertezza" e "facciamo fatica a tradurre le ambizioni in passi avanti concreti". E' uno dei passaggi dell'intervento del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni a Firenze, allo 'State of the Union'. "Dopo la stagione della crisi più buia, c'è stata la stagione della speranza, ma adesso è il momento dell'incertezza", ha detto Gentiloni. "Di fronte al rischio economico molto spesso i Paesi in maggiore difficoltà sono stati dipinti come gaudenti spreconi" ma "lo sforzo che hanno fatto questi Paesi è stato molto consistente" e "Italia, Spagna Francia Portogallo, Grecia", cioè "una parte dell'Europa, ha vissuto quel periodo come un periodo in cui è mancata la solidarietà", ha aggiunto Gentiloni. La Provincia di Mantova
“Che le province soffrano di una riforma, la Delrio, mai compiuta, è un dato di fatto. Rivolgersi come ha fatto l'assessore Terzi nei confronti di un Presidente di Provincia, mi pare alquanto fuori luogo, quantomeno per i rapporti istituzionali tra Enti che dovrebbero essere rispettosi dei reciproci ruoli. Se oggi poi l'assessore Terzi ritiene che Lombardia mobilità, la società da costituirsi insieme ad Anas per la presa in carico della gestione di alcune strade tra cui la Goitese, non è più una priorità, sfonda una porta aperta, l'importante è però avere le idee chiare e smettere il gioco dello scarica barile.
Europa più unita contro le sfide di Trump
“Dobbiamo resistere al tentativo del governo Usa di dividerci e di negoziare con i singoli Paesi europei delle condizioni commerciali vantaggiose per gli americani. Dobbiamo restare compatti”: è l’appello che lancia Patrizia Toia, vp della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (e membro del gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Ue). L’abbiamo intervistata in occasione della Conference high level di Bruxelles “Shaping our Digital Future” nel corso della quale il Parlamento Ue ha illustrato i fronti aperti sul capitolo innovazione. “Se l’Europa vuole assicurare un adeguato livello di crescita e di occupazione – dice Toia – deve decidere se vuole guidare questo cambiamento o vuole subirlo”.
Vigilare per evitare che l’uomo ricada nel baratro della brutalità
“Mai autoassolversi, vigilare per evitare che l’uomo ricada, in forme magari nuove, nel baratro della brutalità”. Così il Vice Presidente del Consiglio regionale, Carlo Borghetti, al Cimitero Monumentale di Milano, per il ricordo delle vittime dell’olocausto nell’anniversario della liberazione di Mauthausen.“Chi non conosce la storia, è destinato a riviverla, si è giustamente detto: il fine della memoria è proprio quello di ricordarci ciò che di sbagliato e tremendo è stato fatto, per evitare che accada di nuovo. E’ necessario, infatti, essere sempre vigili, per evitare che l’uomo ricada, in forme forse nuove e sconosciute, nel baratro della sua brutalità.”



