Print

Economia: annullati anni di sacrifici

Written by Patrizia Toia.

Patrizia ToiaGrazie al Governo sovranista oggi sono stati annullati i tanti sacrifici fatti dagli italiani dal 2011 per uscire dalla crisi e portare l’Italia a essere un Paese dove gli investitori vogliono mettere i soldi. L’apertura della procedura di infrazione Ue e la crisi di sfiducia che ne deriva è un risultato a cui si è arrivati per una scellerata scelta politica di Lega e Movimento 5 Stelle, non c’è nessuna necessità economica, nessuna crisi finanziaria come nel 2011 e nessun atteggiamento rigorista da parte di una Commissione europea che ha già concesso all’Italia 30 miliardi di euro di flessibilità sfidando le critiche dei Paesi del Nord. Ora è ufficiale: l’Italia è un Paese isolato e che non rispetta i patti. A pagare il prezzo di queste scelte saranno i cittadini italiani, soprattutto i gruppi sociali più vulnerabili, e qualsiasi marcia indietro farà il Governo per riconquistare la fiducia dei partner europei e dei mercati ci vorranno anni.
Pin It
Print

Italia in ritardo sugli impegni per lo Sviluppo Sostenibile

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga“Oltre alla bocciatura dell’Europa alla manovra di bilancio del governo Salvini-Di Maio un altro brutto quadro ci viene dato oggi in Commissione Esteri dal Prof. Enrico Giovannini, portavoce dell’ASVIS: l'Italia è in grave ritardo sulle azioni concrete per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Gli indicatori elaborati dall’ASviS purtroppo confermano la condizione di non sostenibilità e addirittura alcuni peggioramenti su temi come quello delle disuguaglianze e delle condizioni delle città e dell’ecosistema terrestre. Manca inoltre una strategia nazionale per l’economia circolare, tema che non compare nemmeno una volta nella Legge di bilancio approvata dal Governo. Pur con 91.000 morti legati all’inquinamento atmosferico non si ha notizia del Piano su Clima e Energia che il Governo italiano è tenuto a presentare entro dicembre, anche in attuazione degli impegni contenuti nell’Accordo di Parigi”.
Pin It
Print

Opportunità che la Comunità Europea offre ai Comuni

Written by Arianna Censi.

Arianna CensiSupportare i Comuni lombardi di dimensioni medio piccole nei processi di informazione e formazione riguardo la progettazione europea, fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per partecipare ai bandi europei e di usufruire dei finanziamenti comunitari.
Questo l’obiettivo dello schema approvato oggi dal Consiglio metropolitano.
Si tratta di uno schema d’accordo quadro per la partecipazione della Città metropolitana di Milano al percorso di costituzione del “Servizio Europa d’Area Vasta (SEAV), nell’ambito del progetto “LOMBARDIA EUROPA 2020 - Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d’Area Vasta nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa”.
Pin It
Print

Politiche sanitarie nella Ue

Written by Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIl Vice Presidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti (PD) è stato eletto all'unanimità Presidente del Gruppo di lavoro sulle politiche socio-sanitarie nell'Unione Europea. L'elezione è avvenuta a Horta, nelle Azzorre, durante la Sessione plenaria della Calre, la Conferenza che raggruppa i 72 parlamenti regionali europei, e che ha deciso nel piano di attività per i prossimi due anni, oltre alla conferma dei Gruppi di lavoro esistenti, la nascita di una commissione interamente dedicata alle politiche socio-sanitarie nella UE.Il gruppo si occuperà infatti delle diseguaglianze di salute nei vari sistemi europei, mettendo a confronto, dal punto di vista della domanda da parte della popolazione, la risposta che le singole regioni danno ai propri cittadini, in un contesto di crescenti.
Pin It