La violenza sulle donne non conosce confini geografici, distinzioni di classe o di età

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«La violenza sulle donne purtroppo non conosce confini geografici, distinzioni di classe o di età: è iscritta in tante singole biografie.
In ogni sua forma, fino all’omicidio, non è mai un fatto privato né solo conseguenza di circostanze e fattori specifici, ma si inscrive in una storia universale e radicata di prevaricazione sulla donna.
Più attenzione al problema della violenza sulle donne

Il tema della lotta alla violenza contro le donne che deve unire tutti perché è un fenomeno diffusissimo, anche dentro le mura di casa.
Credo che sia bene che si sappia.
Credo che una giornata come quella del 25 novembre serva per sensibilizzare tutti sul problema e non vada vista come un rituale.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Lo dice Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana di Milano in una video-intervista.
Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook
Contrasto dei reati contro la PA e prescrizione

Intervento alla Camera dei Deputati riguardante le Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici.
Gentile Presidente, signor sottosegretario, onorevoli colleghi, il Presidente Fico, in occasione dell'anniversario, domani, dei cento anni di quest'Aula e della cerimonia che svolgeremo alla presenza del Presidente Repubblica ha dichiarato, all'apertura della mostra che qui si svolgerà per i cento anni del progetto realizzato da Basile: la mostra ci ricorda che la conquista della democrazia per il nostro Paese non va mai data per scontata ma va rispettata e tutelata ogni giorno.