Il Paese tradito
Il paese è fermo e a mio parere ostaggio delle diversità di chi ci governa.
La Lega che ha la maggior forza elettorale al nord (secondo i sondaggi è in crescita anche al sud) si erige a difensore delle aspettative di questa zona del paese e soprattutto delle realtà economiche e produttive e tra queste predilige le più piccole che sono poi l’ossatura produttiva del sistema Italia.
Poi guardi la legge di bilancio e ti accorgi che questa attenzione è disattesa, tradita, illusa.
Destinare ai servizi per le dipendenze i fondi promessi

“Già il 21 dicembre 2016 -spiegano- il Consiglio regionale aveva votato un ordine del giorno all’unanimità che impegnava la giunta ad aumentare le tariffe giornaliere erogate per le rette alle comunità. Il 29 maggio 2017, dando seguito all’ordine del giorno, la giunta approvava una delibera in cui si programmavano aumenti dell’ordine del 30% e si stanziavano i primi fondi necessari agli aumenti.
Incendio locomotore a Mede

Un incidente che per fortuna non ha avuto esiti drammatici, perché sul convoglio erano trasportate quattordici botti di propilene provenienti dalla raffineria di Sannazzaro. L'incendio ha comunque provocato il blocco della linea e molti disagi agli utenti.
Villani interroga l'assessore alla mobilità Claudia Terzi sulle condizioni di sicurezza in Lombardia del trasporto di merci pericolose e sull'opportunità di utilizzare locomotori diesel per queste merci. Villani chiede anche dettagli sulle cause dell'incidente e sull'età e sullo stato di manutenzione del locomotore.
Il condono per i produttori delle sigarette elettroniche
Noi voteremo a favore dell’emendamento 8.8 al Decreto Fiscale perché pensiamo che possa porre rimedio a una delle ingiustizie più eclatanti che sono contenute in questo decreto.
I produttori delle cosiddette sigarette elettroniche devono allo Stato 177 milioni di euro di tasse e questo dato è stato confermato da una sentenza del TAR e da un successivo intervento della Corte Costituzionale.
Nell’articolato del Decreto Fiscale, invece, si dice che queste aziende, anziché versare il dovuto allo Stato l’avranno condonato.