Il carico di lavoro fra donne e uomini

L’Italia è fra le nazioni che fanno peggio quanto a parità di genere nei tempi di lavoro – retribuito e non. Detta in altri termini, nel nostro paese le donne tendono a spendere il proprio tempo in attività pagate o domestiche molto, molto più degli uomini. Per la precisione, secondo l’ultimo rapporto Istat sull’argomento, in media un’ora e dieci minuti in più al giorno, tutti i giorni.
Questa differenza fra uomini e donne, ricorda ancora l’istituto di statistica, “è trasversale a tutte le caratteristiche individuali e familiari considerate” e porta l’Italia “al terzo posto in Europa nella graduatoria dei Paesi per differenza di genere nei tempi di lavoro, dopo la Grecia e la Romania, con valori molti vicini alla Spagna, la Serbia e i paesi dell’Est, ben distante dalla parità raggiunta nei paesi del Nord Europa”.
Due vicende che richiedono qualche riflessione
Articolo pubblicato da Zona Nove.
Questo mese voglio affrontare due vicende che riguardano il nostro territorio e su cui credo che sia utile e necessario fare il punto insieme a qualche riflessione.
La prima questione riguarda il Seveso, che è tornato ad esondare creando non pochi problemi in particolare a chi vive nelle zone allagate, ma più in generale alla mobilità e alla viabilità.
Il giorno dopo l’esondazione, ho letto molti commenti che raccontano di una inerzia che dura da decenni e di una incapacità delle istituzioni di affrontare il problema.
Io penso che non sia così e che questa lettura rischi di nascondere le reali responsabilità su questa vicenda, a partire dai livelli di inquinamento del torrente, il cui stato preoccupante e pericoloso è determinato dagli scarichi delle aziende che nessuno controlla.
Più vicini al letto del paziente grazie alle reti oncologiche

Per seguire l'attività della Senatrice Emilia De Biasi: sito web - pagina facebook
L'Assemblea Nazionale del PD
