Il programma delle giornate a Cortona
Dal 13 al 15 settembre terremo a Cortona, presso il Complesso Sant'Agostino, il nostro tradizionale Incontro annuale di AreaDem.
Il filo conduttore che abbiamo scelto per le nostre tre giornate è quello della sostenibilità, declinata sotto il profilo ambientale, economico, sociale, istituzionale.
Per questo abbiamo chiesto al Prof. Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), di introdurre i nostri lavori che inizieranno il venerdì 13 alle ore 11.30.
Lavoriamo per dare risposte agli italiani
La differenza rispetto al precedente Governo è che M5S e Lega sono andati avanti per tutta la durata del loro Governo a fare maggioranza e opposizione contestualmente mentre mi pare che oggi il primo dato di discontinuità evidente dal risultato del lavoro di costruzione dell’alleanza e anche dalle cose dette e fatte ieri in Consiglio dei Ministri sia che questo clima non c’è più.Oggi c’è un Governo normale in cui c’è una maggioranza normale, in cui tutti tendono a sostenere il Governo e non a sventolare la propria bandierina di parte considerando il governare una campagna elettorale permanente ma considerando il governare una cosa che deve essere utile al Paese.
Alleanza con il Movimento Cinque Stelle già alle Regionali
Questo governo può essere l’incubatore di una nuova alleanza formata dal centrosinistra e dal Movimento 5Stelle. «Se lavoreremo bene, potremo presentarci insieme già alle regionali. E’ difficile, ma dobbiamo provarci. Per battere questa destra, ne vale la pena».
Ecco l’orizzonte che Dario Franceschini, neo ministro dei Beni Culturali e di fatto capo della delegazione dem nel nuovo esecutivo Conte, traccia nel futuro dell’esecutivo.
Il governo resterà in carica fino al 2023 ma l’obiettivo, dice, è fermare Salvini e dare sostanza politica alla scelta compiuta.
La nuova Commissione rispecchia le nostre priorità su crescita e ambiente
Oggi a Bruxelles una Ursula Von der Leyen sorridente e decisa, con tono mite ma con parole molto chiare ha varato la sua (e nostra) nuova Commissione all’insegna del proposito di fare di più, e soprattutto, sono parole sue, “fare ciò che si dice”.Con Paolo Gentiloni agli Affari economici si dà un riconoscimento grandioso al ruolo e all’importanza dell’Italia e alla credibilità del Partito Democratico.
Quello che nasce è un esecutivo comunitario con parità di genere e con una netta visione di futuro dal momento che i due Vice Presidenti più importanti si occuperanno di ambiente, clima e digitale. Non è un caso che queste sono anche fra le priorità della famiglia socialista, che esprime il maggior numero dei nuovi commissari.



