25 Aprile 1945, 25 Aprile 2020

Il Settantacinquesimo anniversario della Liberazione, avrebbe meritato ben altre celebrazioni, ma la drammatica pandemia in corso, impedisce mobilitazioni di popolo, come sono sempre avvenute dal 1946 ai giorni nostri.
Di conseguenza, non sprechiamo la Gionata del 25 Aprile di quest’anno ed ognuno di Noi, compia un gesto o esponga un simbolo, per ricordare e celebrare la Liberazione del nostro Paese dalla barbarie nazifascista, passaggio storico fondamentale ed esistenziale della Repubblica e della Democrazia.
Il ripristino dei sentieri dopo la Tempesta Vaia

C'è anche la giovane scout quasi diciottenne dell'Agesci Sofia Ferrarese tra i 25 giovani che hanno ricevuto gli Attestati d'onore di "Alfiere della Repubblica" conferiti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'onorificenza viene assegnata a ragazze e ragazzi che si sono distinti come costruttori di comunità, attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali. Sono giovani che rappresentano modelli positivi di cittadinanza e che sono esempio dei tanti ragazzi meritevoli del nostro Paese.
Ambiente, Salute e Sviluppo: un’alleanza nuova per il futuro

Dentro questa emergenza che ci ha costretti in casa per settimane la natura intorno a noi ha proseguito secondo il suo corso. Sarà capitato a tanti di notare, uscendo dopo giorni di quarantena, gli alberi in fiore nelle nostre città; stupirci per qualcosa di cui forse ogni anno, a ripensarci, nemmeno ci accorgiamo e che invece ha ora il potere di rasserenarci, seppure per un attimo.
Fanno effetto le immagini degli animali che riconquistano spazi urbani, le acque cristalline nei canali di Venezia, i cieli di Lombardia finalmente liberi dalla cappa di inquinamento che ci restituiscono skyline ormai dimenticati proprio delle città più martoriate dal Coronavirus.
Un premio per riconoscere i nostri migliori talenti musicali

In un momento difficile per tutti i settori, in cui la priorità resta certamente la salute e poi la ripresa economica, il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il 21 aprile una piccola cosa (che era in calendario da prima dell’emergenza), utile però anche a darci un segno di fiducia nel futuro: è stato istituito con legge il Premio annuale regionale “Lombardia è musica”, che avevo proposto l’anno scorso, per il riconoscimento dei nostri migliori talenti musicali.
Per me è anche la soddisfazione di veder diventare legge per la terza volta una proposta di cui sono primo firmatario, dopo la legge sulle badanti e quella sulla valutazione di efficacia delle politiche regionali.